Nel primo semestre la crescita delle esportazioni (+6,3%) ‘doppia’ il Veneto e l’Italia: è il risultato migliore di sempre. Nei nuovi mercati circa il 40% delle vendite. Europa e Usa restano primo motore. L’Associazione degli Imprenditori Padova Treviso in campo con un nuovo servizio ‘a misura’ di Pmi per la selezione dei mercati ad alto potenziale e la ricerca di clienti esteri.
La presentazione del corso venerdì 21 settembre alle ore 21 presso il centro dei gesuiti: un'occasione per riflettere sull'amore di coppia alla luce della Sacra Scrittura e del ricco patrimonio di studi sulla famiglia
In Sala dei Giganti al Liviano l'addio a un gigante della musica e della cultura veneta dello scorso mezzo secolo. "I Solisti Veneti", con la partecipazione del celebre violinista Uto Ughi, salutano il loro storico direttore con il "Concerto dedicato a Claudio Scimone", venerdì 21 settembre 2018 alle 20.45.
Dal 22 al 30 le parrocchie di Lozzo Atestino e Valbona, Rio di Ponte San Nicolò e San Leopoldo ospiteranno la Missione giovani, esperienza promossa dai seminaristi e dagli educatori del Seminario maggiore insieme alle Collaboratrici apostoliche diocesane. Il titolo di questa edizione riprende lo slogan del mese del seminario, «Che cercate?» (Gv 1,38).
Nel pomeriggio si riunisce il consiglio pastorale diocesano. Arriva il momento dei nuovi delegati laici vicariali di iniziare il loro servizio quinquennale. Le "consegne" di Stefano Bertin, che si congeda dopo dieci anni come vice presidente.
Comincia oggi a Roma la “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali”. È la prima volta che il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e il World Council of Churches (Wcc), promuovono insieme un evento, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani. Segno che le sfide sono importanti e urgente è l’azione delle Chiese. Mons. Duffé al Sir: “Il razzismo è un pensiero che stabilisce una superiorità dell'uno sull'altro. È un sistema inaccettabile che dovrebbe essere denunciato come una cultura della morte. Il populismo è uno sfruttamento politico delle paure collettive: annuncia un futuro per alcuni e un'esclusione per gli altri. La nostra speranza cristiana è invece rivolta a tutti senza discriminazione”
La notizia è arrivata la notte appena passata. Padre Gigi Maccalli, classe 1961, originario della diocesi di Crema e missionario della Società missioni africane (Sma), è stato rapito nella sua missione di Bomoanga, in Niger. Ad avvisare il Centro missionario della diocesi lombarda è stato un sacerdote lodigiano, amico di padre Gigi, che opera nella stessa zona. La notizia, dopo le prime verifiche, è confermata.
Nella nuova Costituzione apostolica di Papa Francesco, "Episcopalis communio", "se approvato espressamente dal Romano Pontefice, il Documento finale partecipa del Magistero ordinario". Il card. Baldisseri: "Una vera e propria rifondazione". Il modello è Paolo VI, che aveva già previsto la funzione deliberativa, oltre che consultiva, dell'assise. L'"unanimità morale" e i risvolti ecumenici per una "conversione del papato". Istituito un Consiglio per l'attuazione. Anche chi non ha "munus episcopale", in determinate circostanze e per volere del Papa, può partecipare.
“Tutti a scuola”: inaugurato lunedì 17 settembre l’anno scolastico 2018-2019 con la tradizionale cerimonia di apertura alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Marco Bussetti. Presente anche l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano. Ospitata tradizionalmente nel cortile del Quirinale, “Tutti a Scuola” da quattro anni è diventata itinerante in diverse località d’Italia, per volontà del Presidente Mattarella. Quest’anno è stata allestita nell’Istituto “Giuseppe Cerboni” di Portoferraio, all’Isola d’Elba, scelta in rappresentanza di quella parte importante del Paese che sono le isole.