Il tempo dell’educazione non è finito, ma è un tempo nuovo, che necessita di educatori disposti non solo ad affidarsi all’incertezza di una ricerca, ma disposti anche a studiare, a formarsi, a “lavorare” sulle esperienze vissute.
Il signor Franz, per la prima volta in veste di esperto della rete, affronta il problema delle falsità che affollano internet. In un mondo dove tutto è fake news, anche la pizzeria sotto casa non se la passa poi tanto bene.
Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, evidenzia come oggi “quest’operazione difficile e faticosa deve soprattutto estendersi anche alla vita ecclesiale, alle relazioni tra le Chiese e al tempo in cui viviamo”
L'atleta paralimpica, conduttrice televisiva e politica commenta la vicenda di Chiara Bordi, candidata Miss Italia con la protesi a una gamba, che tornerà stasera in passerella per la finale. “Gli insulti sui social non sono una novità. Ma la vita non è sui social”
Sono tre le band “inclusive”, con almeno una persona con disabilità tra i loro componenti, selezionate da Anffas onlus per partecipare al “Beatles Days Torino 2018” in programma domenica 23 settembre sul palco dello storico locale torinese “Hiroshima Mon Amour”. Una giornata di gioia e divertimento accessibile a tutti.
Il prototipo, messo a punto da un team di ricercatori di Bristol guidati dal professor Jonathan Rossiter, è stato presentato in occasione del British Science Festival. Il vantaggio? Mantiene in funzione i muscoli, impedendone l'indebolimento
Oltre 1.500 tra ragazzi e ragazze coinvolti in 396 istituti di tutta Italia. Sono i numeri, in continua crescita, della sperimentazione didattica "Studenti-Atleti", promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione con CONI, Lega Serie A e il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per permettere a studentesse e studenti impegnati nello sport agonistico di rimanere al passo con gli studi. Una misura contro l’abbandono scolastico e a favore della diffusione della pratica sportiva tra i più giovani.
Edifici sicuri e accessibili, scuole aperte e a misura di studente, contrasto al bullismo e al cyberbullismo, scuola inclusiva e lotta alla dispersione scolastica. Sono queste le cinque principali priorità a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in ambito scolastico che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), Filomena Albano, ha voluto segnalare in occasione dell’avvio dell’anno scolastico in una nota al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte.
Il corso si inserisce nel più ampio progetto "Mai più soli, pratiche di accoglienza su misura di ragazzo". Verrà affrontata, in particolare, l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati.