Le parole del card. Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), da Poznań, in Polonia, dove è in corso l’assemblea plenaria dei presidenti di tutte le Conferenze episcopali europee
Ultima testimonianza del villaggio costituito dalle dimore degli operai della vicina fornace Morandi, il casolare è da dieci anni espropriato dal Comune, ma lasciato a sé stesso. L'architetto Antonio Huaroto, che si è fatto portavoce di un gruppo di tecnici e del desiderio dei residenti, ha in mano un progetto per recuperare l'edificio dandogli una nuova vita
Ultima testimonianza del villaggio costituito dalle dimore degli operai della vicina fornace Morandi, il casolare è da dieci anni espropriato dal Comune, ma lasciato a sé stesso. L'architetto Antonio Huaroto, che si è fatto portavoce di un gruppo di tecnici e del desiderio dei residenti, ha in mano un progetto per recuperare l'edificio dandogli una nuova vita
Ultima testimonianza del villaggio costituito dalle dimore degli operai della vicina fornace Morandi, il casolare è da dieci anni espropriato dal Comune, ma lasciato a sé stesso. L'architetto Antonio Huaroto, che si è fatto portavoce di un gruppo di tecnici e del desiderio dei residenti, ha in mano un progetto per recuperare l'edificio dandogli una nuova vita
Sabato 15 si apre l'anno missionario. Al centro dell'attenzione i giovani e il passaggio di testimone con il nuovo direttore don Raffaele Gobbi. "In questi anni ho scoperto la Chiesa universale, l'unico popolo di Dio, senza alcuna categoria a dividerlo", spiega il direttore uscente don Gaetano Borgo.
L’inizio del nuovo anno scolastico è vissuto sempre con una certa emozione, sia da parte di bambini e ragazzi, che da parte dei genitori. Anche i bambini più tranquilli e sicuri avranno qualche momento di tensione, e quelli ansiosi o con difficoltà nel separarsi dai genitori saranno più preoccupati del solito. Per evitare che l’emozione si trasformi in ansia e paura, Telefono Azzurro propone una serie di consigli utili a genitori e ragazzi per affrontare al meglio il ritorno tra i banchi di scuola.
In questa settimana segnata dal ritorno sui banchi di studenti e studentesse, è al via in tutte le scuole superiori l’iniziativa annuale “Swipe Up! Metti in Movimento il Comitato Studentesco”, promossa dal Movimento Studenti di Azione Cattolica, associazione studentesca riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione tra le maggiormente rappresentative.
Torna la Fiera delle parole alle Terme: dal 14 al 30 settembre decine di appuntamenti tra pagine e autori, ma anche note e arte. Poi dal 2 al 7 la rassegna si sposta a Padova.
Lo dicono i dati del Centro studi e ricerche Idos, in un’anticipazione del Dossier Statistico immigrazione 2018. Sul totale sono 826 mila (9,4%). Di questi più del 60 per cento è nato in Italia: non hanno la cittadinanza ma l'italiano è la loro lingua madre. Di Sciullo (Idos): «La scuola deve affrontare conflitto identità degli alunni stranieri».