Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione, con cifre e considerazioni sulla narrazione del fenomeno migratorio in Italia, "sempre più correlata agli eventi di natura politica che coinvolgono il Paese"
Medici con l'Africa Cuamm. Un hastag richiama alla responsabilità di tutti per il grande continente dimenticato dal mondo. Sabato 10 novembre a Bologna l'appuntamento annuale dell'ong padovana è l'occasione per stilare un bilancio delle campagne in corso.
La scuola di Formazione all'impegno sociale e politico della Diocesi di Padova è pronta a partire per l'anno formativo 2018-19: questi sono gli ultimi giorni per iscriversi.
Una lettura pacata e attenta del documento e il confronto con quel che ha inteso essere ed è effettivamente stato in questi decenni il Sinodo dei vescovi consente di farsi una idea più precisa, capace di mettere in luce gli indubbi elementi di novità, l'orizzonte teologico dentro cui viene collocato il Sinodo dei vescovi e, insieme, quel che rimane ancora da pensare
La sagra de Voltesea anima come ogni anno le serate nella parrocchia di Voltabrusegana, all'inizio del nuovo anno pastorale. L'incontro "Informarsi nel mondo delle verità" ha suscitato un ampio dibattito. Porte aperte alla scuola dell'infanzia con l'open day rivolto ai genitori.
“Il nostro non è uno sguardo né di politici, né di sociologi: col cuore di pastori, ci preoccupano alcune situazioni particolari”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, durante la conferenza stampa a chiusura del Consiglio permanente dei vescovi italiani.
Una settimana tutta dedicata alla dislessia, con eventi di informazione e sensiblizzazione, convegni, laboratori per studenti su tutto il territorio italiano. Dall’1 al 7 ottobre AID, Associazione italiana dislessia, organizza la terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Più di 1000 i volontari coinvolti nelle oltre 90 sezioni AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.
Tanti i volti che, tra pellegrini, soci e volontari, animano il pellegrinaggio nazionale promosso da Unitalsi in occasione del 115° anniversario associativo.
Un programma graduato di assunzioni a tempo indeterminato, di addetti alla segreteria, nelle sedi di Belluno (previste 6 assunzioni), Padova (12), Rovigo (5), Treviso (11), Venezia (30), Verona (8) e Vicenza (10).