Mese: Settembre 2018

Scuola, i dati degli scrutini: alla secondaria di II grado il 22,4% degli studenti deve recuperare almeno un’insufficienza. Nel I grado aumentano i promossi

Meno bocciati agli scrutini di giugno nella scuola secondaria di II grado, ma aumentano studentesse e studenti che devono recuperare almeno una insufficienza per essere ammessi alla classe successiva. In crescita i promossi nel l primo ciclo. È la fotografia che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali delle scuole secondarie di I e II grado e degli Esami conclusivi del I ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2017/2018.

ITS Academy: aperte le iscrizioni al nuovo biennio 2018-2020 dei corsi di alta specializzazione tecnica

Il Veneto, con sette Its-Academy nei settori turismo, efficienza energetica ed edilizia sostenibile, mobilità sostenibile e logistica, agroalimentare, meccatronica e moda, si classifica al primo posto nel panorama nazionale per il numero dei diplomati occupati a fine corso. Sono 474 gli studenti che hanno concluso il biennio 2016/2018 di alta formazione, qualificandosi come professionisti certificati dal diploma statale europeo di 5° livello.

Consiglio d’Europa. La Convenzione dei diritti dell’uomo compie 65 anni

La Convenzione dei diritti dell’uomo compie 65 anni. «È un meccanismo di sicurezza unico che protegge oltre 830 milioni di persone. Che sia applicata dalle giurisdizioni nazionali o dalla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, la Convenzione ha cambiato la vita delle persone in tanti modi diversi in tutto il continente» spiega  il segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjørn Jagland.

Scuola cattolica. Dal Consiglio nazionale un sussidio per ripensare l’educazione tra crisi, opportunità e prospettive

Dal 4 settembre è on line il sussidio del Consiglio nazionale della scuola cattolica per aiutare il mondo dell'educazione ad interrogarsi sulla qualità dell'offerta formativa, leggere i cambiamenti sociali e culturali in corso e confrontarsi con le nuove sfide. Si tratta - spiega Ernesto Diaco, direttore dell'Ufficio Cei per l’educazione, la scuola e l’università - di "uno strumento per ‘pensare la scuola e l’educazione’ nel contesto attuale. Le difficoltà che le scuole cattoliche devono affrontare sono numerose, ma le opportunità non sono da meno, come dimostrano le numerose esperienze raccolte nel testo"

Giovani cristiani e musulmani: “In un contesto di conflitto e incomprensione, noi crediamo nel valore dell’incontro”

Si è conclusa a Impruneta (Firenze), la prima Summer School islamo-cristiana che si è tenuta, dal 30 agosto al 2 settembre, sul tema “Religioni e cittadinanza”. Presenti 40 giovani universitari cristiani e musulmani. Promossa dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’iniziativa ha coinvolto diverse sigle associative islamiche tra cui la Coreis Italia, la Confederazione islamica italiana e l’Ucoii. “Sappiamo di vivere in un contesto dove abbondano i conflitti e le incomprensioni - scrivono i giovani nel comunicato finale -, ma crediamo nel valore dell’incontro, della discussione e del confronto anche su ciò che resta diverso e continua a dividerci”

Papa Francesco: “prendersi cura” dell’acqua è “imperativo urgente”

Dedicato al tema dell’acqua il messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della IV Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. “Custodire ogni giorno questo bene inestimabile - scrive - rappresenta oggi una responsabilità ineludibile, una vera e propria sfida”. “Non possiamo permettere che i mari e gli oceani si riempiano di distese inerti di plastica galleggiante. Anche per questa emergenza siamo chiamati a impegnarci, con mentalità attiva, pregando come se tutto dipendesse dalla Provvidenza divina e operando come se tutto dipendesse da noi”