Dal 26 al 30 settembre, e dal 5 all’8 ottobre, sagra della Madonna del Rosario a Casalserugo, con momenti di festa per la comunità e fiera organizzata dal comune.
Caritas Padova proprio in questi giorni sta attraversando la Diocesi per incontrare i gruppi parrocchiali e i centri d'ascolto vicariali per progettare l'immediato futuro.
Di condono in condono, di sanatoria in sanatoria s'è fatta l'Italia e forse, chissà, si farà ancora. Dal 1973 in poi è un susseguirsi di escamotage, deroghe ed aiutini che sanano il misfatto ma non risolvono il problema.
Una proposta per alimentare il cammino dei gruppi giovani che si sono generati un anno fa nella prima fase del Sinodo diocesano dei giovani. Si tratta del desiderio di fare tesoro di alcune attenzioni che hanno portato benefici ai giovani e della risposta alle richieste di molte parrocchie.
L'Istituto diocesano ha appena iniziato il suo centesimo anno scolastico. Tantissimi, fino al 2019, gli appuntamenti in calendario. Venerdì 21 la messa di inizio anno, poi tre giorni con le scuole di dieci Paesi europei, partner nel progetto "Erasmus plus". Sabato 29 invece ci sarà un'edizione speciale della festa degli ex allievi.
Troppi morti sulle strade d’Europa e la Comece, Commissione degli episcopati della Comunità europea, ha realizzato una campagna video di sensibilizzazione.
I giovani? "Sempre più spesso sono i nuovi poveri". A lanciare il grido d'allarme è stato il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, introducendo i lavori del Consiglio permanente. Collegialità, liturgia, preti stranieri, fede e cultura, lotta alla pedofilia e migranti tra gli altri temi all'attenzione dei vescovi.
È forte la tensione in Guatemala per le manifestazioni che si sono tenute nei giorni scorsi, a partire dal 20 settembre, in tutto il Paese, in seguito allo scontro istituzionale tra il presidente Jimmy Morales e la Corte Costituzionale.