Il 25 settembre, alle 17:45, al Multisala Pio X (MPX), Katrin Kaufer, presidente del Presencing Institute e docente presso il Dipartimento di Studi e Pianificazione Urbana del MIT, intervistata da Stefano Righi, sarà protagonista del quarto incontro di “Segnavie”, il format di incontri e confronti ideato e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Gli ospiti della trasmissione, spiega la conduttrice, "saranno persone che, con la loro testimonianza, possono rivolgere a chi vive momenti difficili un messaggio importante, di speranza e riscatto. Persone comuni o anche conosciute che entreranno nel nostro studio non per apparire in televisione ma per cercare di cambiare le cose e stati d'animo"
Nominato da papa Francesco come membro del Sinodo dei vescovi che si aprirà il 3 ottobre in Vaticano su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, il vescovo Claudio racconta in questa intervista esclusiva le attese a pochi giorni da un'esperienza importante in cui potrà condividere il cammino vissuto dalla nostra Chiesa con il Sinodo dei giovani.
Anche quest'anno la storica marcia ideata il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini mette in cammino da Perugia ad Assisi (24 km) decine di migliaia di persone e centinaia di associazioni, sindacati, scuole, enti locali, a testimoniare la presenza di una società civile che crede nei valori, che vuole costruire anziché distruggere, collaborare anziché competere, tutelare i diritti delle persone anziché sfruttare.
Si è aperta ieri, venerdì 21 settembre, nella basilica di San Giovanni in Laterano, l’inchiesta diocesana per la giovane romana morta nel 2012, all’età di 28 anni: aveva ritardato le cure per un carcinoma perché incinta.
Sarà don Alessandro Spiezia il nuovo parroco dell’unità pastorale di Vigonza. L’annuncio durante le messe prefestive e festive nelle comunità di Vigonza e Peraga e contemporaneamente a Zugliano, Centrale e Grumolo Pedemonte (nella zona vicentina della Diocesi di Padova), dove il sacerdote è attualmente parroco moderatore dell’unità pastorale.
Nella zona euro non è previsto alcun cambiamento significativo per il prossimo semestre. Il dato emerge dal rapporto Ezeo, realizzato da Ista, Ifo e Kfo, che sottolinea: «i rischi dell’attuale scenario previsivo sono legati all’accentuarsi delle tensioni commerciali globali alimentate anche dalla politica intrapresa dagli Stati Uniti sui dazi»