Due parrocchie, due comuni, a cavallo di due province. Segno di complessità, sprone a coniugare storie e tradizioni in un cammino comune. Parte da Murelle il nuovo impegno pastorale di don Mirco Zoccarato, parroco anche di Caselle de' Ruffi. L'augurio del vescovo Claudio e le speranze dei sindaci.
Abusata dal padre a 3 anni, oggi ne ha quasi 30 e racconta perché, a suo parere, il disegno di legge Pillon va ritirato. “Mia mamma, straniera, in condizioni economiche sfavorevoli, ha tenuto duro. Senza la sua forza, non so cosa sarebbe potuto succedere”.
Martedì 23, alle 18.15, ripendono gli incontri culturali promossi dal Centro universitario di via Zabarella. Il percorso annuale svilupperà il tema-domanda: "Quale città?". Nel primo incontro interverrà il filosofo Umberto Curi, per introdurre il tema. La riflessione degli incontri successivi si articolerà a partire da alcune icone di città presenti nelle Scritture.
Un Duomo gremito ha accompagnato domenica mattina l'ingresso di don Claudio Zuin a Conselve. Nell'omelia del vescovo, l'invito a vivere pienamente e autenticamente in uno stile di servizio, generoso e umile, alla comunità.
Altro appuntamento a scandire il centenario dell'Istituto Barbarigo sarà il 28 ottobre: inizia “Barbarigo che emoziona”, la visita guidata al palazzo Genova, sede storica dell’istituto, e al “giardino delle palme”. Open day e visite guidate.
Sea-Watch 3 è stata autorizzata a lasciare Malta e riprenderà la sua attività di soccorso. Era ferma nel porto de La Valletta dallo scorso 2 luglio. Giorgia Linardi (Sea-Watch Italia): “Non ci fermiamo: che questo non sia percepito come una sfida o un affronto, bensì come un atto di responsabilità civile”
Dopo don Alessio Bertesso ad Abano Terme e don Erick Xausa a Bastia di Rovolon, questo fine settimana il vescovo Claudio accompagna all'incontro con le loro nuove comunità i parroci di Vigonza don Alessandro Spiezia, Conselve don Claudio Zuin, Murelle e Caselle de' Ruffi don Mirco Zoccarato. A Padova, la Madonna Pellegrina accoglie don Umberto Sordo. Ecco il programma.
Sia la visione teologica, sia le relative declinazioni della missione, non possono prescindere da quegli uomini e quelle donne che hanno fatto la scelta di andare fino agli estremi confini del mondo. Ma proprio perché “Dio è giovane”, è importante non solo sapersi mantenere giovani, ma anche accettare le istanze del rinnovamento