Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della grande guerra, il Museo di Storia della Medicina ospita fino al 6 gennaio la mostra «Combattere, curare, istruire. Padova “Capitale al fronte” e l’Università castrense», promossa dalla Fondazione Musme e dall’assessorato alla Cultura del Comune. Il percorso espositivo è dedicato al ruolo che Padova ebbe nell'assistenza sanitaria e nella didattica medica durante la prima guerra mondiale.
Nel pomeriggio di sabato l'ingresso di don Alessandro Spiezia a Vigonza, accompagnato dal ringraziamento delle comunità di Zugliano, Grumolo e Centrale dove ha trascorso gli ultimi quattro anni e accolto dal saluto del sindaco prima della celebrazione presieduta dal vescovo Claudio. «Da soli – ha ricordato il vescovo nella sua omelia – non possiamo farcela, ci stancheremmo presto lungo la via. È nella comunione fraterna che misuriamo la nostra capacità di escludere doppi fini e interessi personali, per servire il Signore con lealtà e purezza di spirito».
Dopo don Alessio Bertesso ad Abano Terme e don Erick Xausa a Bastia di Rovolon, questo fine settimana il vescovo Claudio accompagna all'incontro con le loro nuove comunità i parroci di Vigonza don Alessandro Spiezia, Conselve don Claudio Zuin, Murelle e Caselle de' Ruffi don Mirco Zoccarato. A Padova, la Madonna Pellegrina accoglie don Umberto Sordo. Ecco il programma.
Ricominciano le attività dei centri parrocchiali, ma con una grande novità: la tessera virtuale, capace di parlare il linguaggio dei tempi e dell'innovazione. La segreteria provinciale: «L’augurio che rivolgo a tutti i nostri circoli per il nuovo anno appena iniziato, e per il futuro, è quello di riuscire a fare rete in modo costruttivo ed efficace, ideando nuovi progetti comuni e “camminando” insieme alla parrocchie vicine».
Sea-Watch 3 è stata autorizzata a lasciare Malta e riprenderà la sua attività di soccorso. Era ferma nel porto de La Valletta dallo scorso 2 luglio. Giorgia Linardi (Sea-Watch Italia): “Non ci fermiamo: che questo non sia percepito come una sfida o un affronto, bensì come un atto di responsabilità civile”
Un anno fa un proiettile vagante le ha sfigurato il volto. Ma Joy non ha mai perso il sorriso. E oggi, grazie alla tenacia e alla tenerezza di tante donne, in Africa così come in Europa, è la testimonianza vivente che, come scrive Papa Francesco nel Messaggio per la Giornata missionaria mondiale 2018, “per chi sta con Gesù, il male è provocazione ad amare sempre di più”
Sia la visione teologica, sia le relative declinazioni della missione, non possono prescindere da quegli uomini e quelle donne che hanno fatto la scelta di andare fino agli estremi confini del mondo. Ma proprio perché “Dio è giovane”, è importante non solo sapersi mantenere giovani, ma anche accettare le istanze del rinnovamento
Il Giardino Vegetazionale "Astego" sul Monte Grappa, gestito da Veneto Agricoltura, ospita una spettacolare mostra micologica che domenica 21 ottobre potrà essere visitata per tutta la giornata. Previste visite guidate gratuite e altre iniziative per i più piccoli ma anche per gli appassionati degli ambienti montani.
Fino all'11 novembre il centro parrocchiale di San Michele Arcangelo, a San Michele delle Badesse, ospita la mostra fotografica "Il fronte veneto della grande guerra. 100 anni 100 immagini" promossa dal Consiglio regionale.