Conclusa a Bruxelles l’assemblea plenaria della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Ue. Al centro dei lavori, cui hanno partecipato venti vescovi delegati delle rispettive Conferenze episcopali, le prossime elezioni europee previste tra il 23 e il 26 maggio 2019. A mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, primo vice-presidente della Comece, il Sir ha chiesto un bilancio dei lavori assembleari
Il divario nel rendimento scolastico tra i bambini della classe medio-alta e quelli a basso reddito è visibile fin dall'età di 10 anni e si allarga per tutta la vita: lo dice il nuovo rapporto Ocse “Equity in education”. Cosa vuol dire? La scuola non funzione più come “ascensore sociale”, non aiuta la mobilità, non offre le opportunità che ci si potrebbe aspettare e chi proviene da una situazione svantaggiata fa più fatica ad avere accesso ad una istruzione di qualità. L’ambiente socio-economico di provenienza è un fattore preminente, sia sul rendimento scolastico che sulla prosecuzione degli studi. E l’Italia è uno dei Paesi con la situazione peggiore.
Il lavoro è l'argomento principale dell'agenda sociale delle Acli, oltre a fisco, previdenza e immigrazione, perché la sfida oggi nel nostro Paese è trovare strade per estendere il diritto al lavoro. In uno scenario di profondo cambiamento del mondo del lavoro, cos’è che sta a fondamento della cittadinanza? È il reddito o il valore del lavoro inserito nella Costituzione?
L'approccio tecnologico impatta pesantemente sulle capacità attentive e le riduce notevolmente. Immagini, messaggio breve e rapidità: questo il triplice tratto dell’odierna comunicazione. Soprattutto la rapidità sembra essere requisito essenziale, anche fra i banchi di scuola.
Digital Transformation. Tecnologie digitali come strumento di cittadinanza attiva, sviluppo sostenibile, è un progetto gratuito di Educazione alla Cittadinanza Globale finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che coinvolge ben 12 regioni italiane e si rivolge a docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado. Fra le associazioni coinvolte anche Amici dei Popoli Padova. Per lanciare il progetto martedì 30 ottobre ci sarà un flash mob online per un uso consapevole delle tecnologie digitali. Lo scoop sviluppare competenze significative sull’uso dei media e dei social media e tecnologia digitale per contribuire alla crescita di una società equa e inclusiva.
L'applicazione per Android "Blend-In", sviluppata all'interno dell'omonimo progetto europeo, è uno strumento digitale che permette a rifugiati e richiedenti asilo in quattro paesi europei (Malta, Cipro, Italia e Grecia) di avere accesso alle informazioni di base sul Paese ospitante
Allerta rossa fino alle ore 24.00 di domani su quasi tutto il Veneto per l’ondata di maltempo che sta colpendo l’intera Regione. Previste piene importanti a Vicenza nella serata di lunedì e martedì a Padova. Scuole chiuse in Provincia di Padova e di Vicenza.
Sempre più genitori, insegnanti, operatori sono alla ricerca di informazioni per affrontare nel migliore dei modi l’autismo e i disturbi dell’apprendimento diagnosticati ai loro figli, alunni e pazienti. Per questo l’associazione e l’equipe medica de La Nostra Famiglia di Padova proporre a novembre e a dicembre due incontri per poter condividere alcune informazioni clinico-riabilitative su autismo e disturbi dell’apprendimento.
L’accesso al sistema di istruzione per tutti è sempre stato un volano per promuovere l’inclusione sociale e per incentivare la mobilità sociale. La presenza della scuola in Italia ha sconfitto l’analfabetismo di massa, ha permesso ai figli di operai e di contadini di ottenere un diploma e di accedere all’Università: è stato e continua ad essere, anche se con qualche difficoltà nel contesto attuale, uno strumento che ha favorito l’integrazione tra i cittadini.