Mese: Ottobre 2018

Brexit, finora troppe sterline e solo un gioco di consensi

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea è prevista per il 29 marzo 2019 e il primo ministro Theresa May deve negoziare un accordo con la Ue entro la metà di novembre, ma la strada appare in salita. L’incertezza regna anche tra i 700 mila italiani che vivono nel regno Unito e ogni ipotesi appare plausibile. Chi vive lì per ora sembra aver elaborato una strategia individuale in modo da mettersi al riparo e garantirsi un futuro sereno.

“I vecchi sogneranno e i giovani profetizzeranno”

“Nonna, ti chiamavo per chiederti una cosa: 'Tu, con la tua esperienza, con tutto quello che hai vissuto, se oggi potessi dire qualcosa ai giovani, che cosa diresti?'”. Mi ha un po’ spiazzato la sua risposta. “Siate più attenti alla vostra vita! C’è bisogno di rivolgersi di più a Gesù! Vivete in un brutto mondo in cui non si capisce niente! Non siate distratti!”. Penso per un momento alle pubblicità che ogni tanto mi trovo davanti quando, raramente, trovo del tempo per guardare un po’ di tv. In tutte, o quasi, gli anziani sono “strumentalizzati” per vendere qualcosa che supplisca alle loro fragilità

Exit. Possibilità di ri-uscita: una mostra per raccontare il volto delle malattie psichiatriche

La legge Basaglia ha veramente regalato speranza a chi da troppo tempo viveva ghettizzato tra i letti di un ospedale?  Chi è uscito dai reparti, come ha continuato a vivere? Chi oggi vive con una difficoltà mentale quali risposte trova nel suo territorio? Il Centro Diurno Riabilitativo Attivamente di Gruppo Polis e l’associazione SìAmoArcella cercano di dare risposta a queste domande attraverso i volti di chi ogni giorno cerca di riappropriarsi della propria vita.

Nella Direzione Didattica di Vigonza la dislessia si affronta con metodo di studio, cooperative learning e… si diventa anche un po’ detective

Continuità con la scuola dell’infanzia e poi con la secondaria di primo grado e metodo di studio: sono questi i fiori all’occhiello della Direzione Didattica di Vigonza in relazione ai disturbi specifici dell’apprendimento che hanno però una valenza didattica per tutto il gruppo classe. A questi due progetti di Istituto si affiancano e integrano una serie di attività, attenzioni, strategie messe in atto per tutti i bambini e personalizzate dagli insegnanti. Perché l’obiettivo è l’integrazione e l'inclusione di tutti e lo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e ogni classe ha le sue peculiarità. Fondamentale risulta poi la famosa alleanza scuola famiglia: «mi fido e mi affido».

Gli effetti degli abusi nella Chiesa sui sacerdoti. P. Chocholski (Ars): “Il sospetto cade sul 100% dei preti”

Sacerdoti derisi, sospettati, insultati. I casi di violenza e pedofilia nella Chiesa si fanno inevitabilmente sentire anche su chi è rimasto sempre fedele a Dio come sacerdote e fedele alla sacralità di ogni vita come uomo. Ma come superare vergogna e offese? Con quale stato d'animo i preti affrontano questa terribile crisi nella Chiesa? Se ne è parlato molto, a margine di un ritiro internazionale di sacerdoti che si è svolto alla fine di settembre nel santuario d’Ars. “Sappiamo che la gente sa fare la differenza”, dice padre Patrice Chocholski, rettore del santuario: “Ma gli orrori commessi da sacerdoti fuorvianti cadono come un peso enorme sulle spalle di tutti i sacerdoti”