Mese: Ottobre 2018

A pochi giorni dal Sinodo. Mons. Lazzaro You (Corea): “Per i giovani un’era nuova di speranza”

Solitudine, competizione, insicurezza. “Se un giovane perde la speranza, ha perso tutto”, dice monsignor Lazzaro You Heung-Sik, vescovo di Daejeon (Corea), membro di nomina pontificia del Sinodo dei vescovi sui giovani che avrà inizio il 3 ottobre. “Leggendo l’Instrumentum Laboris – confessa - ho fatto un esame di coscienza. Quanto abbiamo ascoltato i giovani in questi anni? Ho come l’impressione che fino ad oggi noi adulti, noi vescovi, abbiamo sempre parlato ai giovani dando loro indicazioni e insegnamenti. E questa cosa i giovani non la accettano”

Gli esorcisti: “Le azioni del demonio contro la Chiesa le vediamo dove manca la carità”

"L’attenzione del Successore di Pietro oggi si dirige esattamente su questi segnali dell’agire diabolico e se Papa Francesco insiste tanto a metterci in guardia contro le mancanze di carità e di misericordia è perché su questi fronti il diavolo ce le sta suonando ben bene". Così padre Francesco Bamonte, presidente dell'Associazione internazionale esorcisti, all'indomani dell'invito del Santo Padre alla preghiera

Nasce WhistleblowingPA: la piattaforma per segnalare la corruzione negli enti

Da oggi i dipendenti pubblici possono segnalare la corruzione al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione in modo anonimo e sicuro grazie alla piattaforma informatica gratuita nata dalla collaborazione tra Transparency International Italia e il Centro Hermes per la trasparenza e i diritti umani digitali. Ogni amministrazione che si iscrive al progetto WhistleblowingPA ha accesso alla propria piattaforma personale, basata sul software GlobaLeaks, che è resa disponibile su internet a un indirizzo specifico per ciascun ente.

Spread a 300: l’assurda guerra dell’italia contro realtà e aritmetica

Altro giro, altra corsa. Anche oggi combattiamo la nostra quotidiana battaglia contro la realtà. Fra una dichiarazione al vetriolo e l'altra, di ministro in ministro continua il fuoco di fila per difendere una manovra di cui ancora non si conoscono i numeri precisi. 

C'è chi vuole spiegare la finanziaria nelle piazze e chi rivendica sovranità, chi vuole distribuire bancomat di stato e chi fugge dai consessi internazionali. Nel frattempo lo spread vola a 300 e non si vedono argini all'orizzonte.

A pochi giorni dal Sinodo. Card. da Rocha (Brasilia): “L’attenzione alla famiglia è completata dall’attenzione ai giovani”

Tra le figure che avranno un ruolo chiave al Sinodo, c’è senza dubbio il cardinale Sérgio da Rocha, arcivescovo di Brasilia e presidente della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (Cnbb), nominato dal Papa relatore generale dell’Assemblea sinodale. Un compito centrale, di sintesi e coordinamento, soprattutto nella stesura del documento che sarà sottoposto alla votazione finale

Le nostre scuole sono sicure? Presentato il XVI Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole

Un crollo ogni quattro giorni di scuola, tre scuole su quattro senza agibilità statica, solo una su venti in grado di resistere ad un terremoto. Questi alcuni dati, allarmanti, contenuti nel Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole in tutta Italia presentato il 27 ottobre. Si parte dall’anno di costruzione degli edifici e si analizza i documenti di valutazione dei rischi, piani di emergenza, agibilità, prevenzione incendi, collaudo statico, ma anche la zona in cui sono costruiti (rischio alluvione, zone sismiche), le barriere architettoniche, le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Il quadro che ne emerge non è molto rassicurante. E si riscontrano disparità fra Nord e Sud Italia.

Telecamere a scuola: secondo la Fism non risolverebbero la preoccupazioni dei genitori

L'installazione di sistemi di videosorveglianza nei contesti educativi sancirebbe inevitabilmente una pesante sconfitta per l’intero sistema scolastico italiano. Da un lato non risolverebbe tali preoccupazioni, dall’altro darebbe origine ad altre questioni di non poco conto. Invece i genitori devono essere aiutati a imparare a vedere, leggere, capire, direttamente nei/dai loro figli la presenza di eventuali problemi. Questo quanto espresso dalla Fism, Federazione Italiana Scuole Materne.