Mese: Ottobre 2018

Acli. Il lavoro è cittadinanza

Il lavoro è l'argomento principale dell'agenda sociale delle Acli, oltre a fisco, previdenza e immigrazione, perché la sfida oggi nel nostro Paese è trovare strade per estendere il diritto al lavoro. In uno scenario di profondo cambiamento del mondo del lavoro, cos’è che sta a fondamento della cittadinanza? È il reddito o il valore del lavoro inserito nella Costituzione?

Un flash mob online per scoprire il mondo che verrà

Digital Transformation. Tecnologie digitali come strumento di cittadinanza attiva, sviluppo sostenibile, è un progetto gratuito di Educazione alla Cittadinanza Globale finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che coinvolge ben 12 regioni italiane e si rivolge a docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado. Fra le associazioni coinvolte anche Amici dei Popoli Padova. Per lanciare il progetto martedì 30 ottobre ci sarà un flash mob online per un uso consapevole delle tecnologie digitali. Lo scoop sviluppare competenze significative sull’uso dei media e dei social media e tecnologia digitale per contribuire alla crescita di una società equa e inclusiva.

Fondo per l’editoria. Morelli (Lega) “Cambiamo, ma non scherziamo con le aziende e i lavoratori”

"I giornali appartengono al patrimonio culturale e all’identità della nazione. Nessuno pensi di cancellarli con un colpo di spugna". Il leghista Morelli frena Crimi, che aveva parlato di azzerare il Fondo dei contributi all'editoria: "Non possiamo legare l’esperienza del governo del cambiamento a una “ghigliottina” che tagli speranze, che azzeri il futuro di tante famiglie".

La maratona di Londra di dieci donne curate

Domenica 28 ottobre, alle 21 al teatro Don Bosco di via San Camillo a Padova, anteprima del documentario di Nicola Berti Run your life again, girato durante ultimi sei mesi dell'allenamento in vista dei 42 chilometri della maratona di Londra da parte delle dieci donne prescelte dal progetto "Run for Iov" di Ryla onlus.  

Collaboratrici apostoliche diocesane. Simonetta, una vita per la Chiesa

Lunedì 29 ottobre nella Chiesa del Corpus Domini a Padova alle 18.30 si tiene la cerimonia di dedizione temporanea di Simonetta Giraldin che entrerà così a far parte delle collaboratrici apostoliche diocesane che ricevono un mandato pastorale dal Vescovo per portare un servizio in diverse realtà, nelle parrocchie, a scuola o nelle case di spiritualità. Simonetta presterà servizio nelle parrocchie di Rio e San Leopoldo di Ponte san Nicolò nella catechesi e nella liturgia, in modo da stare vicino alle persone e crescere insieme nella fede. Nella nostra diocesi sono 7 le collaboratrici con dedizione definitiva e due invece temporanea seguite da don Stefano Margola, il loro assistente. Si mantengono con il loro lavoro che diventa luogo di testimonianza di uno stile sobrio, accogliente, di relazione, di condivisione.

Annullato il Dies academicus di martedì 30 ottobre

A causa del perdurare della criticità delle condizioni meteorologiche e in linea con le disposizioni della Prefettura di Padova, il DIES ACADEMICUS, sul tema Spiritualità e Santità per l’uomo contemporaneo, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova previsto per domani, martedì 30 ottobre, è stato annullato e rinviato a data da destinarsi.

Chiesa in Albania. “Una messa per le galline è una messa per la vita”

Dirò con tutto il cuore la messa per le galline della signora anziana, proprio perché è un servizio alla vita, alla sua vita. Ed io come pastore, celebrando una messa secondo l’intenzione della donna, ho servito alla vita di lei e della sua famiglia. Ho conservato quel foglio e l’ho messo davanti al mio laptop per averlo davanti agli occhi, perché nel mentre il pc mi fa entrare in un mondo virtuale, a volte alienante e frustrante, quel foglio semplice scritto in albanese grezzo, mi fa scendere nella vita concreta e mi ricorda che appartengo alla terra