Un appello ai leader di tutto il mondo, in vista della Cop24 sul clima che si terrà in Polonia a dicembre, perché intervengano per contrastare gli effetti devastanti del riscaldamento globale. E' stato firmato oggi a Roma dai presidenti delle Conferenze episcopali regionali di Europa, Asia, Africa, America Latina ed Oceania.
Suore buddiste e cristiane in dialogo: “La nostra lingua è l'amore". Questo è il titolo di un articolo uscito ieri su Vatican News che ha catturato subito la mia attenzione. Molte volte in Comunità mi sono trovata a dialogare condei ragazzi accolti lontani dalla fede o addirittura appartenenti ad altre religioni.
Il Parlamento è preoccupato per la crescente normalizzazione di fascismo, razzismo e xenofobia e chiede ai Paesi dell’UE di interdire i gruppi neofascisti e neonazisti. In una risoluzione non legislativa approvata con 355 voti favorevoli, 90 e 39 astensioni, i deputati denunciano che la mancanza di azioni efficaci contro tali gruppi ha permesso l'attuale ondata xenofoba in Europa.
Il testo menziona l'attacco che ha ucciso 77 persone in Norvegia nel 2011, l'assassinio della deputata britannica Jo Cox nel 2016 e il recente attacco di squadre fasciste di CasaPound contro la deputata europea Eleonora Forenza e il suo assistente lo scorso settembre a Bari.
La risoluzione ricorda anche che un “cittadino italiano è stato condannato a 12 anni di carcere per avere sparato a sei migranti africani, ferendoli, in un attacco a sfondo razziale nella città di Macerata, nell'Italia centrale” e altri episodi di violenza fascista in Polonia, Francia, Spagna, Germania, Grecia e i paesi scandinavi.
Si intitola “ANTIGONE?” la creazione scenica nata nell’ambito del laboratorio teatrale sulla figura di Antigone a cura di Rosanna Sfragara e Flavia Bussolotto e che sarà rappresentata venerdì 26 e sabato 27 ottobre 2018 nella Casa Circondariale di Padova.
Dal primo ottobre è entrato in vigore l'accordo padano per il miglioramento della qualità dell'aria. Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto, spiega perplessità e criticità sull'efficacia del provvedimento.
Dal 6 novembre 2018 al 10 maggio 2019 la nuova stagione di "Teatro Ragazzi" del Comune di Padova. Gli spettacoli sono programmati all'interno dell'orario scolastico dalle scuole per l'infanzia alle superiori. 32 appuntamenti per quasi 8000 ragazzi, 19 diversi spettacoli di compagnie teatrali professionali del panorama nazionale.
Dopo la bufera scatenata dal suo intervento al Circo Massimo, con i riferimenti ad “autistici” e “psicopatici”, Grillo spiega in un post: “Le mie parole vengono rese amplificatori speciali per sorde orecchie benpensanti. Con tutto il rispetto per chi ha problemi di udito”
Al secondo piano del patronato di San Prosdocimo, in via Gustavo Modena 8a a Padova, apre il centro del Regnum Christi. A inaugurare ufficialmente le attività sarà un corso di formazione sull’affettività e sessualità per giovani dai 19 anni, in programma dal 6 novembre, dal titolo “Sesso: solo per chi… è fuori di sé!”.