Il Parlamento è preoccupato per la crescente normalizzazione di fascismo, razzismo e xenofobia e chiede ai Paesi dell’UE di interdire i gruppi neofascisti e neonazisti. In una risoluzione non legislativa approvata con 355 voti favorevoli, 90 e 39 astensioni, i deputati denunciano che la mancanza di azioni efficaci contro tali gruppi ha permesso l'attuale ondata xenofoba in Europa.
Il testo menziona l'attacco che ha ucciso 77 persone in Norvegia nel 2011, l'assassinio della deputata britannica Jo Cox nel 2016 e il recente attacco di squadre fasciste di CasaPound contro la deputata europea Eleonora Forenza e il suo assistente lo scorso settembre a Bari.
La risoluzione ricorda anche che un “cittadino italiano è stato condannato a 12 anni di carcere per avere sparato a sei migranti africani, ferendoli, in un attacco a sfondo razziale nella città di Macerata, nell'Italia centrale” e altri episodi di violenza fascista in Polonia, Francia, Spagna, Germania, Grecia e i paesi scandinavi.
Dopo il grande successo della prima edizione de “L’Energia del Teatro” che l’anno scorso ha visto il sold out completo a tutti e 9 gli appuntamenti in programma, torna la fortunata rassegna teatrale per famiglie curata da Febo Teatro in collaborazione con Antenore Energia.
Al secondo piano del patronato di San Prosdocimo, in via Gustavo Modena 8a a Padova, apre il centro del Regnum Christi. A inaugurare ufficialmente le attività sarà un corso di formazione sull’affettività e sessualità per giovani dai 19 anni, in programma dal 6 novembre, dal titolo “Sesso: solo per chi… è fuori di sé!”.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l’UNICEF Italia hanno firmato a Roma un Protocollo di intesa della durata di tre anni per realizzare e promuovere in tutte le scuole azioni e attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. La firma è avvenuta alla presenza del Direttore generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione del MIUR Giovanna Boda e del Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
La nuova proposta dell'associazione La Difesa s'incontra per tutti i lettori e gli amici del settimanale diocesano. Martedì 27 novembre, a cena per dialogare con don Marco Pozza sul nuovo libro Ave Maria, in cui papa Francesco affronta la preghiera mariana in un dialogo con il teologo e cappellano della casa di reclusione di Padova.Ecco come iscriversi.
Ci sono ancora le cicatrici del nubifragio di luglio, di alcuni alberi è rimasto solo il tronco o parte di esso, ma osservando più attentamente laddove c’era una sophora, ora sbuca un ragazzo gambe all’aria intento a fare una giravolta. All'interno del progetto UrbanArt, lo scultore trentino Gianluigi Zeni, ha plasmato una scultura su quello che rimane dell'albero.
Il Comune di Montegaldella con un guizzo di stoicismo e responsabilità, si è reso parte civile nel processo in corso per stabilire responsabilità sugli sversamenti di scorie industriali durante i lavori per la costruzione dell'autostrada Valdastico sud.
XIII edizione del Rapporto Italiani nel mondo curato dalla Fondazione Migrantes, dedicato ai giovani italiani all'estero. Tra i temi affrontati: il lavoro e le relazioni tra generazioni, l’associazionismo, le necessità pastorali e burocratiche. Non vengono tralasciati argomenti scottanti come come l’estrema povertà che porta molti italiani a vivere in strada - è il caso di Londra - né la presenza irregolare, detenzione ed espulsione in alcuni territori come l'Australia.