“Investire sulle città vuol dire investire sull’innovazione e sul futuro del Paese. Ma saremo più competitivi e più capaci di ampliare il numero dei beneficiari dello sviluppo se migliorerà di pari passo anche la qualità della vita cittadina”.
È il Centro Anziani e bambini insieme di Piacenza che dall'apertura ha accolto 280 bambini, 150 anziani in residenza e 60 nel centro diurno. Oggi sono 120 le persone che usufruiscono dei servizi. Gualmini: “Straordinario esempio di convivenza tra generazioni”. Un video lo racconta
“Sogno di guarigione” è il documentario realizzato dall'associazione “Il Volo – Malattie Reumatiche del bambino” per raccontare le malattie reumatiche che condizionano per un lungo tempo la vita e i progetti dei pazienti ma fanno anche emergere capacità e forze inaspettate. Il documentario sarà presentato a Padova venerdì 26 ottobre alle 20.30 presso il cinema Porto Astra (via Santa Maria Assunta 20).
Domenica 28 ottobre, alle 3 di notte, entra in vigore l’ora solare e le lancette tornano indietro di un’ora. Il 31 marzo 2019 tornerà l'ora legale e sposteremo di nuovo le lancette un'ora in avanti. E poi forse diremo addio per sempre all’ora legale dopo che un referendum promosso tra i cittadini dell’Unione europea l’hanno bocciata. Quasi cinque milioni tra luglio e agosto scorsi hanno votato soprattutto nei Paesi nordeuropei, per abolire il passaggio tra ora legale e ora solare. E il no all’ora legale è stato espresso dal 76% dei partecipanti.
Da ottobre a maggio parrocchia di San Bartolomeo apostolo di Montà propone brevi camminate accompagnati dalla parola di Dio. Lo scopo della proposta è uscire dai luoghi in cui spesso abitano i nostri pensieri e i nostri modi di essere per contemplare in silenzio la nostra realtà e il nostro vivere cercando di riconoscere i segni della presenza del Signore, ossia “colui che concede buon esito al nostro viaggio” (Genesi 24,1).
"La Ue accoglie appena il 10% dei rifugiati mondiali, mentre l’86% sono accolti in Paesi cosiddetti in via di sviluppo", spiega Claudio Gambino, presentando il Rapporto della Società geografica italiana “Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell’altrove tra noi”.