Sabato 1 dicembre dalle 9 alle 12.30 la Scuola Vanzo di Via G. Marconi 13/d in zona Città Giardino gestita da Fondazione I.R.P.E.A. organizza un “Porte Aperte” per far incontrare famiglie e insegnanti, per far conoscere i propri servizi educativi e orientare i genitori nella scelta, in vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2019-2020. Tante le proposte che la scuola offre alle famiglie, in prima linea c’è l’intelligenza emotiva.
L’elezione di Zordanazzo a presidente dell’associazione nazionale anziani e pensionati legata a Confartigianato è avvenuta il 29 novembre scorso ad opera dei 13 componenti del Consiglio associativo, a loro volta eletti nei 13 mandamenti, durante l’iter di rinnovo delle cariche, che ha preso il via il 5 novembre.
In occasione della Giornata mondiale per lotta all’AIDS che ricorre domani, la Regione Veneto ha pubblicato il nuovo Rapporto AIDS-HIV realizzato a cura della Direzione Prevenzione che contiene i dati epidemiologici consolidati al 31 dicembre 2017.
Le malattie neurologiche hanno nomi che non vorremmo mai associare ai bambini: epilessia, paralisi celebrali, ritardo mentale, disturbi del comportamento, infarto cerebrale, traumi cranici, patologie neurodegenerative e neuromuscolari. Eppure sono molte le piccole vite segnate da disabilità fisiche e mentali anche molto gravi. Sebbene si stiano aprendo nuove possibilità per il trattamento di queste patologie, purtroppo per la maggior parte di esse non c’è ancora una cura definitiva e la malattia accompagna il bambino e la sua famiglia per tutta la vita. Per promuovere la cultura e la conoscenza della disabilità l’associazione padovana “Uniti per crescere” organizza lunedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l’incontro Crescere “diversamente uguali” (presso il Centro culturale San Gaetano dalle 9.30 alle 18.40).
Aumentano gli investimenti e chi vende lo fa alla ricerca di liquidità, sono queste le prime due indicazioni dell'analisi condotta dal gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare italiano e veneto nello specifico.
Se la provincia più cara del Veneto è Belluno, con 3228€ al metro quadro, Padova si colloca quasi a pari merito con Treviso: più economica di Venezia e Verona ma decisamente più cara di Vicenza e Rovigo.
A comprar casa in Veneto sono soprattutto coppie con figli e lavoratori dipendenti, non trascurabile anche la componente over 65 che spinge il 9.4% delle transazioni, un punto percentuale in più rispetto alla media nazionale.
Se integriamo il rapporto Tecnocasa con altri dati a nostra disposizione otteniamo un'immagine ancora a tinte fosche del settore: lontana dai fasti di qualche anno fa e con prezzi in calo in molti comuni del territorio.
Degli effetti del Decreto sicurezza e immigrazione sui cosiddetti minori stranieri non accompagnati (Msna) parla Paola Crestani, presidente del Centro italiano di aiuto all'infanzia: a 18 anni e 1 giorno rischiano di essere gettati in mezzo ad una strada e di cadere nel giro della criminalità e del lavoro nero.
Una buona notizia per gli ultrasessantacinquenni: da oggi si diventa “anziani” dopo i 75. A stabilire la nuova soglia della terza età, gli studiosi del settore riuniti a Roma per il Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria. La popolazione italiana dunque da oggi sarà più giovane, senza bisogno di fare più bambini. E questo perché lo sport, la sana alimentazione e stili di vita più corretti permettono di aumentare le aspettative di vita e di migliorare le condizioni fisiche anche in età avanzata.
“Commissari - sulle tracce del male”, in onda su Rai3 alle 23.55 sabato 1 dicembre, in seconda serata parla del caso di Michele Profeta che ha interessato la città di Padova.