Siglato al'tto notarile che trasferisce dal Comune di Padova alla Regione i terreni per costruire il nuovo policlinico universitario. Zaia: "Atto storico, la partita è chiusa e non si torna indietro".
Sabato 24 novembre, l'associazione padovana Aes Ccc si confronta sulla propria esperienza di interscambio per lo sviluppo sostenibile della Rondonia in Brasile. Il convegno "Padova-Amazzonia" vuole fare il punto di quanto fatto finora e lanciare nuove piste d'impegno
Dopo il felice inizio del 28 ottobre riprende “Barbarigo che emoziona”, il ciclo di visite guidate a palazzo Genova, sede storica dell’istituto e tra gli edifici cinquecenteschi più belli e interessanti di Padova.
Il 23 novembre alle 20.45 nel centro parrocchiale di Vigodarzere si svolgerà l'assemblea autunnale dei soci. Punti da discutere: partecipazione, formazione, riforma del no-profit
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, dal 17 al 25 novembre in visita pastorale a Legnaro (Pd), ha scelto proprio questa occasione di incontro fraterno e approfondito con la comunità, per mettere una parola definitiva sulla vicenda che, tre anni fa, ha visto protagonista l’allora parroco don Lucio Sinigaglia.
Cellulare sì o cellulare no? L’uso dello smartphone a scuola riduce di molto le performance degli studenti? Nessun device elettronico potrà mai sostituire la relazione dialogica tra discenti e docenti? Cosa potrebbe aggiungere lo smartphone o la tecnologia in generale all’esperienza formativa? E cosa potrebbe togliere? È sicuramente un mezzo più interattivo, ma perché è fonte di distrazione? Come può essere utilizzato in classe in maniera intelligente? Può supportare l’insegnante e magari rendere più interessante una lezione?
Un vero e proprio record di solidarietà, segno tangibile che i clienti Alì hanno colto l’importanza e serietà dell’attività svolta dal Banco Alimentare del Veneto.
La regione approva il Piano dell'Offerta Formativa 2019-2020: nuovi indirizzi e percorsi con particolare attenzione all'ambiente e alla gestione delle acque, ma anche nell'ambito trasporti e logistica. Prosegue inoltre la sperimentazione quadriennali per "relazioni internazionali per il marketing".
La disabilità non è solo una condizione psicofisiche della persona, ma è anche la conseguenza dell'interazione con un ambiente spesso ostile: per questo è fondamentale l'impegno ad abbattere le barriere, di qualsiasi natura, che sottraggono alle persone con disabilità il diritto all'inclusione sociale. Per riflettere su come con la legge 112 del 2016 (detta del 'dopo di noi') le famiglie possono garantire anche il “durante noi” a chi vive la disabilità, Fondazione F3, Rete Ccs, Uneba Veneto, Fondazione opera immacolata concezione Onlus e Il trust in Italia organizzano sabato 1 dicembre dalle 9 alle 13 a Padova presso l'auditorium del Civitas Vitae Angelo Ferro (via Toblino 53) il convegno: “Proteggere il presente per programmare il futuro”.