L’evoluzione linguistica osservata nel giornalismo sportivo degli ultimi decenni è solo una traccia della rivoluzione culturale che ha interessato l’intera società: due seminari di formazione, pensati per i giornalisti, approfondiscono la questione. A Roma, durante il Festival della Cultura Paralimpica, il 21 e 22 novembre
La non autosufficienza non è una “categoria, ma un insieme sfaccettato di diversi bisogni. E la Rsa non può essere l'unica risposta”: ne parla Vincenza Scaccabarozzi, studiosa esperta di “Abitare leggero”. Cosa significhi, lo spiega al corso della cooperativa Itaca su “I nuovi orizzonti dell'assistenza”
A vent’anni dalla prima sperimentazione di un Reddito minimo, torna l’incubo del “reset” politico che rischia di mandare in fumo il lavoro fatto sui territori negli ultimi anni. Il reportage di Redattore sociale sul Reddito di inclusione in alcune grandi città dello Stivale. La preoccupazione degli amministratori: “Tutto da rifare?”
Il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l'occasione, è partita la campagna #DirittiInCrescita con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei diritti di bambini e ragazzi.
Giovedì 22 novembre la Facoltà teologica del Triveneto inaugura l’anno con la prolusione di un teologo fra i più significativi nel panorama internazionale: Christoph Theobald, gesuita, docente al Centre Sèvres di Parigi.
Nell'omelia della Messa per la Giornata mondiale dei poveri, a cui hanno partecipato nella basilica di San Pietro 6mila persone, il Papa si è soffermato sulla povertà come paradigma del cristiano: "Vivere a contatto con i bisognosi non è la moda di un pontificato". "L'ingiustizia è la radice perversa della povertà", ha ribadito, denunciando che il grido dei "tanti Lazzaro" nel mondo è sempre più forte, ma sempre meno ascoltato dai ricchi
Al via a Milano il convegno “Il tuo cuore custodisca i miei precetti. Un creato da custodire, da credenti responsabili in risposta alla Parola di Dio”, promosso dall’Ufficio Cei per l’ecumenismo e il dialogo in collaborazione con tutte le Chiese cristiane presenti in Italia. Esperti cattolici, ortodossi, protestanti ed ebrei si confronteranno per tre giorni sulle grandi sfide del pianeta. Messaggio del Patriarca Bartolomeo: “La crisi ecologica non è solamente un fatto economico, politico e nemmeno tecnologico, ma rivela primariamente una crisi teologica e spirituale”
Uno sportello dove i ragazzi e i genitori non fanno terapia, ma trovano supporto e accoglienza. Da qualche anno a questa parte nelle scuole è possibile rivolgersi a uno sportello di ascolto e orientamento psicologico (generalmente questa la denominazione) che si occupa del benessere degli studenti e che offre la propria consulenza anche alle famiglie e ai docenti.