Promuovere la cultura della cittadinanza attiva per rendere Padova a misura di tutti. Questa la finalità del progetto MAP4youth promosso dall’associazione padovana Gishub, impegnata nella divulgazione dell’informazione geografica e dalla belga ARS4Progres. Gli studenti e giovani attraverso una piattaforma on-line possono segnalara su una mappa interattiva proposte per spazi urbani che ritengono riqualificabili e condividere le loro idee con gli altri utenti che a loro volta possono consultare le diverse proposte, commentarle, votarle e diffonderle attraverso Facebook e Twitter.
Il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l'occasione, è partita la campagna #DirittiInCrescita con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei diritti di bambini e ragazzi.
La parrocchia di Veggiano e la Pro Loco locale hanno organizzato una festa con tanto di stand gastronomico riscaldato in occasione della festa del patrono. Insieme ai piatti tipici, anche momenti di preghiera e riflessione.
Uno sportello dove i ragazzi e i genitori non fanno terapia, ma trovano supporto e accoglienza. Da qualche anno a questa parte nelle scuole è possibile rivolgersi a uno sportello di ascolto e orientamento psicologico (generalmente questa la denominazione) che si occupa del benessere degli studenti e che offre la propria consulenza anche alle famiglie e ai docenti.
Tenere alta l'attenzione sul bullismo e cyberbullismo nelle aule scolastiche e non solo. Da tempo è in atto una mobilitazione importante sull’argomento, con associazioni che fanno molto, media che ne parlano, istituzioni che si attrezzano.
La non autosufficienza non è una “categoria, ma un insieme sfaccettato di diversi bisogni. E la Rsa non può essere l'unica risposta”: ne parla Vincenza Scaccabarozzi, studiosa esperta di “Abitare leggero”. Cosa significhi, lo spiega al corso della cooperativa Itaca su “I nuovi orizzonti dell'assistenza”
La Regione Veneto ha finanziato con 1,3 milioni di euro 143 progetti rivolti ai giovani, proposti da enti locali, associazioni ed enti del terzo settore. Tra i progetti finanziati, laboratori dove i ragazzi insegnano alle persone anziane ad usare il pc, per promuovere lo scambio generazionale.
Grande partecipazione al convegno “Nemica Solitudine. Analisi e proposte per vincere la solitudine dell’anziano”, organizzato dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria e dal centro studi Alvise Cornaro.
Dopo essere andato in onda lo scorso giugno su La7, Sky, e Mediaset, dal 12 al 18 novembre lo spot realizzato dall’Auser nazionale con i leoni del Benetton rugby è stato trasmesso gratuitamente da tutte le reti televisive Rai.