Giuseppe nella vita di Maria è “stato lo sposo. Perché lei mai ha detto a Giuseppe: ‘Io sono la mamma di Dio e tu sei l’impiegato di Dio’. ‘Tu sei il mio sposo. Io sono vergine’ ha detto Maria”. Lo afferma Papa Francesco, nella sesta puntata del programma “Ave Maria”, condotto da don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova, in onda su Tv2000 martedì 20 novembre alle ore 21.05.
Appassionare alla vicenda dei poveri non è una ossessione, ma una sfida antropologica che riguarda l’annuncio del Vangelo, quella evangelizzazione per attrazione che si può fare a tutti, nella universalità, proprio se facciamo nostro il grido dei poveri come comunità di discepoli che sa incontrare, giorno dopo giorno, un Gesù povero, sconfitto e svuotato della sua onnipotenza
La Giornata mondiale dei poveri 2018 ha coinciso con la seconda tappa della visita pastorale del vescovo Claudio alle comunità della diocesi. In 150 si sono ritrovati nella sala parrocchiale per condividere il cibo, ma soprattutto la loro relazione che affonda le radici nella fede e ha generato il bene per molti. Presenti i volontari Caritas, le 55 famiglie assistite, i Volontari del Sorriso con le persone con grave disabilità, i ministri straordinari dell'eucaristia e i richiedenti asilo di casa Buon Samaritano
Riprende il percorso biblico “Gli occhi della Parola”, per giovani dai 18 ai 30 anni. Questo itinerario di crescita spirituale si svolgerà in tre zone diverse della diocesi, mantenendo il medesimo tema e gli stessi orari, dalle 20.45 alle 22.30. Le serate di partenza saranno martedì 20 presso la comunità vocazionale di Casa Sant’Andrea a Rubano (Padova), mentre venerdì 23 negli ambienti parrocchiali di San Salvaro di Urbana e quelli di Salcedo (Vicenza).
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani compie 70 anni e anche il Parlamento europeo le rende onore con una settimana di eventi a partire da una riflessione sulla situazione attuale delle libertà civili.
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza»: l’articolo 1della Dichiarazione esplicita in maniera eccellente il senso di questo documento di grande portata storica: è stato il primo documento a sancire universalmente i diritti che spettano all'essere umano.
Una santità tangibile, umana, che si nutre della Parola di Dio, che rende concreta la possibilità di amare come Gesù. È una santità non studiata a tavolino o frutto di una elaborazione mentale, ma una santità che si sviluppa nel tempo, che abbraccia tutta la persona che cerca costantemente in ogni situazione il volto del Signore e quello degli uomini e delle donne di oggi.
La Chiesa e l'Ici. La sentenza della Corte di giustizia Ue sulle imposte non versate dagli enti non profit ha riaperto una polemica pretestuosa e strumentale. Eppure la Chiesa ha sempre pagato tutte le tasse dovute. Nel 2011 la nostra diocesi ha versato 660 mila euro di Ici. Hanno pagato perfino le Cucine economiche popolari.
Un bus navetta per il trasporto delle persone non deambulanti dalla stazione di Padova a Montegrotto Terme i cui costi sarebbero a carico dell’associazione albergatori. Forse sarà questa la soluzione per risolvere gli evidenti limiti di accessibilità della stazione di Montegrotto Terma: il binario 1 è accessibile ma non ha spazio per l’elevatore; i binari 2 e 3 sono raggiungibili tramite un sottopasso con numerosi scalini, i montascale sono inutilizzabili.