Una santità tangibile, umana, che si nutre della Parola di Dio, che rende concreta la possibilità di amare come Gesù. È una santità non studiata a tavolino o frutto di una elaborazione mentale, ma una santità che si sviluppa nel tempo, che abbraccia tutta la persona che cerca costantemente in ogni situazione il volto del Signore e quello degli uomini e delle donne di oggi.
La Chiesa e l'Ici. La sentenza della Corte di giustizia Ue sulle imposte non versate dagli enti non profit ha riaperto una polemica pretestuosa e strumentale. Eppure la Chiesa ha sempre pagato tutte le tasse dovute. Nel 2011 la nostra diocesi ha versato 660 mila euro di Ici. Hanno pagato perfino le Cucine economiche popolari.
«Come a Barbiana la scuola deve produrre cultura con gli studenti, così da renderli liberi». Così dice Pier Cesare Rivoltella, docente alla Cattolica di Milano e direttore del Cremit, nella sua relazione su “Il futuro entra in classe” alla Pontificia Facoltà Auxilium di Roma
Un nuovo sito che illustra in che misura l'UE ha un impatto sulla nostra vita quotidiana. In vista delle prossime elezioni europee l'Europarlamento ha deciso di dare notizia e consistenza delle azioni attuate. Il sito web interattivo e multilingue Cosa fa l’Europa per me, realizzato dal Servizio di ricerca del Parlamento europeo, contiene centinaia di articoli di una pagina e di facile lettura che forniscono esempi dell’impatto positivo che l'UE ha sulla vita dei cittadini. Gli utenti possono facilmente trovare informazioni specifiche su ciò che l'Europa fa per la loro regione, la loro professione o il loro passatempo preferito.
In principio era solo il venerdì dopo la festa del Ringraziamento, quella in cui ogni brava famiglia delle serie tv americane si riunisce per mangiare il tacchino ripieno, poi è arrivato il consumismo e nulla è stato più come prima.
Senza essere troppo melodrammatici, con il Ringraziamento che tradizionalmente si celebra di giovedì, il venerdì successivo è l'inizio della lunga maratona commerciale che precede il Natale con i suoi regali.
Come tutte le piccole e grandi follie americane, anche in Europa la tradizione si è diffusa al punto da contagiare tutti, compresi gli esercenti padovani che si preparano ad un aperitivo rinforzato per l'occasione. C'è anche il black spritz, l'aperitivo nero, ma questa è un'altra storia...
Si chiama Elisa, non è un'insegnante o un'esperta, ma ha a che fare con bullismo e cyberbullismo. Il suo nome sta per formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo e nasce grazie a una collaborazione tra il MIUR – Direzione generale per lo studente e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Presentata ufficialmente a fine ottobre è uno strumento utile per docenti e scuole per formarsi sui temi del bullismo ed intervenire così in maniera efficace e sicura nella gestione delle problematiche.
Dallo sport al fondo per le emergenze educative: in arrivo 16,7 mln per l’ampliamento dell’offerta formativa. Per la prima volta è previsto anche un finanziamento specifico per le proposte arrivate direttamente dai territori. Viene costituito un fondo per le emergenze educative per garantire il diritto allo studio e il miglioramento dell'offerta nelle aree del Paese caratterizzate da un maggior disagio economico e sociale e in quelle colpite da gravi fenomeni naturali o eventi eccezionali
Allestito nel cuore di piazza San Pietro, nella settimana che culminerà con la Giornata mondiale dei poveri, un "Presidio sanitario solidale" per garantire il diritto alla salute di chi non ha accesso alle cure. Con mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ripercorriamo in anteprima i momenti salienti della Giornata di domenica prossima, voluta dal Papa al termine del Giubileo della misericordia
L’Assemblea generale della Cei ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni.