Mese: Novembre 2018

Numero verde antisuicidi: in sei anni 5126 chiamate e 735 persone seguite nel territorio

Sono state 5126 le chiamate arrivate al Servizio InOltre, istituito nel 2012 dalla Regione Veneto, in collaborazione  con l’allora Ulss 4 dell’Alto Vicentino (ora Ulss 7 Pedemontana) e il supporto scientifico del Dipartimento di psicologia dell’Università di Padova,  per offrire ascolto e sostegno psicologico agli imprenditori in crisi, agli artigiani colpiti dalla crisi, ai lavoratori a rischio di perdere posto di lavoro e dignità, ai risparmiatori travolti dal fallimento delle banche.

La trappola delle sette, fenomeno in aumento. Piu richieste d’aiuto al Nord che al Sud

Tra le diverse tipologie settarie spiccano le psicosette che con il 41% rappresentano la realtà più diffusa seguite dai gruppi che praticano culti estremi (30%), dalle sette magico esoteriche (16%) e da quelle pseudo-religiose (13%). Sono in aumento le vittime appartenenti ad un ceto sociale alto e medio, per il 55% uomini. Tra le categorie più a rischio di essere adescati figurano i giovani (35%) e gli adulti (39%), mentre i problemi di salute sono tra le cause più frequenti per cui ci si rivolge a maghi e santoni.

Giornata mondiale dei poveri. Mons. Fisichella: “Dal cuore di piazza San Pietro l’abbraccio a tutti i poveri del mondo”

Allestito nel cuore di piazza San Pietro, nella settimana che culminerà con la Giornata mondiale dei poveri, un "Presidio sanitario solidale" per garantire il diritto alla salute di chi non ha accesso alle cure. Con mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ripercorriamo in anteprima i momenti salienti della Giornata di domenica prossima, voluta dal Papa al termine del Giubileo della misericordia

Tutto quello che non sapete sul blackfriday, la festa degli sconti fra Amazon e aperitivi rinforzati

In principio era solo il venerdì dopo la festa del Ringraziamento, quella in cui ogni brava famiglia delle serie tv americane si riunisce per mangiare il tacchino ripieno, poi è arrivato il consumismo e nulla è stato più come prima.

Senza essere troppo melodrammatici, con il Ringraziamento che tradizionalmente si celebra di giovedì, il venerdì successivo è l'inizio della lunga maratona commerciale che precede il Natale con i suoi regali.

Come tutte le piccole e grandi follie americane, anche in Europa la tradizione si è diffusa al punto da contagiare tutti, compresi gli esercenti padovani che si preparano ad un aperitivo rinforzato per l'occasione. C'è anche il black spritz, l'aperitivo nero, ma questa è un'altra storia...

Scuola: in arrivo 16,7 mln per l’ampliamento dell’offerta formativa

Dallo sport al fondo per le emergenze educative: in arrivo 16,7 mln per l’ampliamento dell’offerta formativa. Per la prima volta è previsto anche un finanziamento specifico per le proposte arrivate direttamente dai territori. Viene costituito un fondo per le emergenze educative per garantire il diritto allo studio e il miglioramento dell'offerta nelle aree del Paese caratterizzate da un maggior disagio economico e sociale e in quelle colpite da gravi fenomeni naturali o eventi eccezionali

Si chiama Elisa, non è una persona e aiuta gli insegnanti a contrastare il bullismo

Si chiama Elisa, non è un'insegnante o un'esperta, ma ha a che fare con bullismo e cyberbullismo. Il suo nome sta per formazione in E-Learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo e nasce grazie a una collaborazione tra il MIUR – Direzione generale per lo studente e il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Presentata ufficialmente a fine ottobre è uno strumento utile per docenti e scuole per formarsi sui temi del bullismo ed intervenire così in maniera efficace e sicura nella gestione delle problematiche.