Conclusa nel capoluogo siciliano la Conferenza per la Libia promossa dal governo italiano. Le 38 delegazioni presenti hanno manifestato coesione, salvo qualche eccezione, nel supportare l’accelerazione del processo di stabilizzazione del Paese
Si chiama "Una mandria di giovani" ed è declinata in quattro fine settimana la proposta che la parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria rivolge ai ragazzi dalla prima alla quinta superiore.
Al Carmelo di Monselice un ciclo di incontri su "Felicità e santità, La vera urgenza del cristiano". Venerdì 16 novembre, nella chiesa del Carmelo di Monselice alle 17.30, prenderà il via il ciclo di incontri intitolato "Felicità e santità.
Le nomine firmate dal vescovo Claudio martedì 13 novembre 2018: molti collaboratori in altrettante parrocchie di tutto il territorio della Diocesi di Padova.
Il presidente nazionale di Libera contro le mafie sabato 17 novembre alle 10.30 è a Exposcuola, il salone dell’istruzione aperto alla Fiera di Padova per confrontarsi con la cittadinanza sul tema: “Mi informo, conosco e sono consapevole: voci del verbo Scelgo il futuro!”.
In occasione del centenario della fine della Grande guerra, nell'arcivescovado di Belgrado, rappresentanti della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa, i protestanti (anglicani, calvinisti ed evangelici) e i musulmani hanno sottoscritto un Messaggio di pace a nome delle religioni presenti in Serbia.
La nuova legge per la protezione e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (L.47/2017), fortemente voluta da Save the Children e dalle più autorevoli organizzazioni di tutela dei minori e dei migranti, promuove la figura del tutore volontario del minore non accompagnato. Chi nomina il tutore legale? Quali sono i suoi compiti? A Padova dal 12 novembre inizia il corso di formazione organizzato dal Garante regionale per i diritti della persona del Veneto, in collaborazione con il Comune di Padova, l'azienda Ulss 6 euganea e con la cooperativa sociale Nuovo Villaggio nell'ambito del progetto “Mai più soli - Pratiche di accoglienza a misura di ragazzo”.
Stanziati 1.4 milioni di euro per 38 edifici scolastici danneggiati dal maltempo. Il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della ricerca ha firmato un decreto per i primi interventi urgenti per le province di Belluno e Vicenza, le più colpite. La maggior parte degli interventi finanziati riguarda il rifacimento dei tetti, il ripristino delle coperture e dei serramenti a seguito di infiltrazioni di acqua.