Si comincia sempre così, verrebbe da dire, con un'automobile presa a noleggio per le vacanze: la decappottabile che durante l'anno non si oserebbe mai parcheggiare sotto casa, d'estate diventa quasi un lusso necessario.
L'idea che molti hanno del noleggio è ancora questa: qualcosa di frivolo, accessorio, superfluo che ci si può concedere solo raramente. Il mondo, però, è cambiato e ormai tutto si prende in comode rate.
È il progresso, bellezza, e a farne le spese è forse uno dei pilastri più solidi della nostra cultura economica: il diritto di proprietà. Non siamo più proprietari di nulla ma sicuramente padroni a casa nostra, almeno finché riusciamo a pagare le rate.
Il presidente nazionale di Libera contro le mafie sabato 17 novembre alle 10.30 è a Exposcuola, il salone dell’istruzione aperto alla Fiera di Padova per confrontarsi con la cittadinanza sul tema: “Mi informo, conosco e sono consapevole: voci del verbo Scelgo il futuro!”.
Si terranno tra il 23 e il 26 maggio 2019 le elezioni europee nei 27 stati membri dell'Ue. Per la prima volta non parteciperà il Regno Unito che a marzo 2019 uscirà dall'Ue. Sulle sfide che ruotano intorno a queste elezioni abbiamo intervistato Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese)
Dobbiamo osservare la natura dove più si è mantenuta vergine per ricostruire i nostri boschi dopo la devastazione di fine ottobre. Daniele Zovi, per quarant'anni a servizio del corpo forestale dello Stato, spiega come il ripristino della biodiversità nelle nostre foreste aiuterà a far fronte ai fenomeni climatici più diversi. Il modello? Le foreste vergini di Bosnia e Lituania.
Riprendono gli incontri di "Dove va la morale?". Intervista a Simone Morandini che cura il percorso voluto da Facoltà teologica, Fondazione Lanza e Fisp.
Dedicata in gran parte ai temi politici l'introduzione del card. Bassetti all'assemblea generale straordinaria, che si apre oggi in Vaticano, fino al 15 novembre. Mons. Russo, nuovo segretario generale: "Ascolto, confronto e sguardo".
In questi giorni, mentre a Bologna in occasione dell’Esposizione internazionale delle macchine per l'agricoltura (Eima) si presentava il primo Osservatorio Giovani Agricoltori (realizzato da Edagricole in collaborazione con Nomisma) e si elogiavano le circa circa 55 mila imprese agricole italiane condotte da giovani con meno di 35 anni (circa il 10 percento del totale delle aziende del settore), in Trentino Alto Adige le Fiamme Gialle concludevano un' operazione durata due mesi (daal’1 settembre al 31 ottobre) che ha portato a effettuare 100 controlli in aziende agricole impegnate nella vendemmia e nella raccolta delle mele.
Inizia martedì 13 novembre il percorso 2018-2019 di riscoperta della Bibbia dal titolo Facciamo una tenda: verso la pienezza, organizzato e promosso dalla commissione giovani di Azione cattolica e dalla Fuci. Il percorso, dedicato a giovani dai 18 ai 35 anni, ferma l’attenzione su un libro della Bibbia: quest’anno sarà l’Apocalisse.