Una buona notizia per gli ultrasessantacinquenni: da oggi si diventa “anziani” dopo i 75. A stabilire la nuova soglia della terza età, gli studiosi del settore riuniti a Roma per il Congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria. La popolazione italiana dunque da oggi sarà più giovane, senza bisogno di fare più bambini. E questo perché lo sport, la sana alimentazione e stili di vita più corretti permettono di aumentare le aspettative di vita e di migliorare le condizioni fisiche anche in età avanzata.
Sulle orme di Chiara e Francesco: possono essere sintetizzate così le tante proposte che la parrocchia di Chiuppano, nel vicentino, fa a tutta la comunità nel tempo forte di Avvento.
Per l’Argentina e per la sua capitale è un momento storico: per la prima volta un vertice del G20 si tiene in una città dell’America Latina, il Paese non ha mai ospitato un evento politico di tale portata. Ma tutto ciò avviene nel momento peggiore possibile: il Paese è ripiombato in una gravissima crisi monetaria ed economica, la povertà è in grande aumento e i momenti della preparazione del vertice sono stati vissuti in un clima di tensione
Due incontri dedicati alle famiglie affidatarie o adottive, ma aperti anche alle coppie che desiderano sensibilizzarsi su queste esperienze. L’ufficio diocesano di pastorale della famiglia propone lungo l’anno pastorale due appuntamenti spirituali per valorizzare e promuovere queste esperienze offrendo occasioni di condivisione del vissuto, ascolto della Parola e scambio fraterno. Non un itinerario concatenato ma degli incontri distinti, con un filo conduttore comune, che volta per volta affronta aspetti diversi. Si parte il primo dicembre con "Tu sei prezioso ai miei occhi. Incontro fra famiglie accoglienti" e ci si ritrova poi il 2 febbraio con "Che cosa cercate?". Sede degli incontri è Casa Sant’Andrea a Rubano, dalle 16.30 alle 19 con cena porta e offri.
Dal primo dicembre al 25 maggio 2019: sono sei gli appuntamenti insieme all'Ucid Padova su diritti umani e organizzazione sociale. Focus: le relazioni tra le persone nell'economia, nella comunicazione, la tecnologia, l'interculturalità...
Certe misure hanno l’evidente scopo di ostacolare l’accoglienza e rendere plausibili, anche sulla base di un’informazione tendenziosa o apertamente manipolata, azioni che trascendono ogni limite etico, ogni senso minimo di umanità. Ne è convinto don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, che interviene su un argomento di grande attualità in questi giorni, nel Dossier “Immigrati e accoglienza” del prossimo numero del mensile “Vita Pastorale” (dicembre 2018). Pubblichiamo il testo integrale della sua riflessione
Incontro stamane, giovedì 29 novembre, in Vescovado a Padova, tra il neopresidente della Nuova Provincia di Padova, Fabio Bui, e il vescovo mons. Claudio Cipolla. Al centro i problemi del territorio, dal lavoro all'ambiente, dalla coesione sociale ai poveri.
Parte l'1 dicembre la scuola di formazione per catechisti dei catecumeni: un percorso per approfondire i contenuti fondamentali della fede e la conoscenza dell'impianto catecumenale.
Nasce dalla “grande preoccupazione per il continuo degrado della nostra terra” e, in particolare, dai “gravissimi incendi che ci sono stati in questi ultimi mesi proprio nei luoghi che erano stati adibiti alla raccolta, allo stoccaggio e, in qualche modo, già al trattamento dei rifiuti” la Giornata di digiuno e preghiera, promossa il 29 novembre da mons. Giovanni D’Alise, mons. Antonio Di Donna, mons. Angelo Spinillo e mons. Francesco Marino