Taglio agli sprechi, Big Data, interfaccia immediata tra i quasi ottomila dipendenti: è rivoluzione digitale per l’AULSS 6. È attiva la nuova rete intranet dell’AULSS6 euganea, realizzata dall’azienda padovana Openview in collaborazione con Tirasa.
Nato da un movimento, anzi da diversi movimenti spontanei, quanto va in scena in piazza Castello a Torino sabato 10 novembre è qualcosa di inedito. Una manifestazione che nelle intenzioni degli organizzatori deve essere “pacifica e garbata”, senza bandiere se non quella italiana e quella europea, soprattutto senza la politica dei partiti
A cinque anni dal sequestro dell’area a caldo, Ilva torna ad essere di privati e cambia nome: Arcelor Mittal Italia. Tocca al colosso mondiale dell’acciaio provare a rimettere in piedi una fabbrica che nello stabilimento di Taranto risente di anni di mancate manutenzioni e continua a produrre un inquinamento divenuto insostenibile
Il decreto-legge immigrazione e sicurezza vanifica tutto il lavoro prezioso costruito a favore dei minori stranieri fra non molto neo-maggiorenni. L’appello del Garante Infanzia, di tutori, operatori sociali e istituzioni della città di Palermo
Continuano i percorsi con la Parola a Casa Madonnina di Fiesso d'Artico, la casa di spiritualità della Diocesi chei è al servizio delle comunità cristiane come luogo dove stare insieme e crescere come comunità. I prossimi appuntamenti dei due percorsi sono il 20 novembre, con Una comunità a tavola tra gusti, sapori, storie e saperi con Antonella Anghinoni, biblista e il 12 novembre e il 10 dicembre con Gli Atti degli apostoli, esercizi di stile, con don Carlo Broccardo, docente di Sacre Scritture alla Facoltà teologica del Triveneto.
Riprendono gli incontri della Scuola di preghiera per giovani e giovanissimi proposti dal Seminario diocesano sul tema della vocazione. Al Maggiore, lunedì 12, i giovani dai 18 ai 35 anni, saranno guidati dalle parole dell'angelo a Maria, "Non temere". Al Minore (Rubano), venerdì 23, i gruppi giovanissimi e i seminaristi delle superiori sosteranno in preghiera davanti alla Parola e all'Eucaristia.
Giovani e missione. Domenica 25 inizia il nuovo cammino annuale di "Viaggiare per condividere". Ecco le esperienza di tre ragazzi che lo hanno frequentato. Un vissuto da rileggere per rendere missionaria tutta la vita
Alcune comunità hanno sofferto maggiormente in questi giorni: sono rimaste letteralmente isolate, perché era impossibile raggiungerle per la via ordinaria delle strade e comunicare con loro per telefono e cellulare. Hanno dovuto far fronte alla sospensione dell’energia elettrica protrattasi in alcune zone sino a fine settimana. Alcune località non sono più servite dall’acqua potabile degli acquedotti. Ci raccogliamo nel silenzio orante per le tre vittime che fino ad oggi sono segnalate in questo nostro territorio. Pensiamo al dolore dei loro familiari
Martedì 13 novembre (dalle 16 alle 18), in occasione della giornata mondiale della gentilezza, nel piazzale della parrocchia di Mortise ci sarà una "merenda gentile" dove ognuno può portare qualcosa da condividere con l'altro. È solo uno dei tanti eventi organizzati dagli studenti del primo anno di magistrale di Psicologia di comunità che, seguendo le linee guida del concetto di "città gentile" del docente Massimo Santinello, in giro per Padova promuovono gesti cortesi e volenterosi. Buone pratiche altruiste prestando attenzione a ciò che ci circonda.