Nell'ambito del tradizionale evento organizzato al Bo dalla Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata, giovedì 29 alle 17 in aula Magna, il professor Claudio Franceschi illustrerà la sua teoria sull'infiammazione cronica e le malattie dell'età avanzata.
Italia fuori dai parametri ma non mancano i giudizi negativi sui documenti programmatici di bilancio dei paesi membri, che vedono tra i bocciati Francia, Spagna, Portogallo, Belgio e Slovenia. Bene la Grecia che passa tra i “promossi”. Ma anche se la crescita generale è rallentata, va sottolineato il fatto che per la prima volta dalla nascita dell’euro nessun Paese membro ha un deficit superiore al 3 per cento.
Quant’è bella giovinezza. Ricca in Diocesi l’offerta formativa per i giovani. Ma... siamo capaci di accompagnarli a scegliere? Oppure ce li contendiamo?
Quando arriva la nomina e il parroco cambia tutti a pensare alla gestione della situazione e alla comunità. In pochi – forse i collaboratori più stretti, gli amici più vicini – pensano anche alla persona del parroco: come sta l’uomo prima ancora del ministro ordinato? Come attraversa questo passaggio delicato il prete che vede il suo ministero in un momento cruciale?
Alessandro Prisco, 35enne di Camposampiero, ha trasformato la sua passione in un mestiere: ha aperto un negozio dove le persone possono giocare insieme e gira le scuole dell'Alta Padovana, sensibilizzando sul gioco.
Aumentano le risorse stanziate dalla Regione Veneto per cofinanziare le rette nelle case di riposo e nei centri educativi e occupazionali per disabili. La Giunta regionale del veneto ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, il riparto 2018 del Fondo regionale per la non autosufficienza. Il provvedimento, che quest’anno vale 764 milioni di euro, quasi 6 in più rispetto al 2017, passa ora all’esame della commissione Sanità del Consiglio regionale del Veneto, prima di diventare operativo.
Il valore del Bitcoin è sceso sotto i 4000 dollari, sembrano ormai lontani ed archiviati i giorni gloriosi di un anno fa quando la criptovaluta per eccellenza mancava d'un soffio il traguardo dei 20 mila dollari.
Dietro la caduta della criptovaluta c'è l'ennesima scissione fra le società che l'avevano creata, e la progressiva perdita di fiducia del mercato verso uno strumento sempre al condizionale: avrebbe potuto, avrebbero voluto...
In un mondo sempre più in lotta con le élite della finanza, una lezione importante arriva proprio dall'esperienza del bitcoin: gioie e dolori della mancanza assoluta di regolamentazione.