Mese: Novembre 2018

La giunta veneta approva il riparto 2018 del Fondo regionale per la non autosufficienza

Aumentano le risorse stanziate dalla Regione Veneto per cofinanziare le rette nelle case di riposo e nei centri  educativi e occupazionali per disabili.  La Giunta regionale del veneto ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, il riparto 2018 del Fondo regionale per la non autosufficienza. Il provvedimento, che quest’anno vale 764 milioni di euro, quasi 6 in più rispetto al 2017, passa ora all’esame della commissione Sanità del Consiglio regionale del Veneto, prima di diventare operativo.

La Caritas contro caporalato e sfruttamento: in 4 anni assistiti 5.000 lavoratori. Al via Presidio 3.0

È stata presentata oggi a Roma la terza edizione del Progetto Presidio promosso da Caritas italiana per contrastare il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori nell'agricoltura. In quattro anni oltre all'assistenza e tutela legale e sanitaria, alla distribuzione di beni di prima necessità attraverso presidi fissi e mobili, ora nelle 13 diocesi coinvolte si lavorerà anche in ambito culturale, coinvolgendo i datori di lavoro e le comunità dei territori

Emergenza sostegno scolastico :su 141 mila cattedre, circa 50 mila sono “coperte” da insegnanti tecnico pratici o laureati non abilitati

Secondo i dati resi noti dal Sole 24 Ore, su 141 mila cattedre, circa 50 mila sono "coperte" da insegnanti tecnico pratici o laureati non abilitati. In base ai dati del Miur, solo il 13% dei docenti di sostegno è di ruolo. Anief: «Chiederemo un atto ispettivo alla Corte dei Conti, per valutare le responsabilità del ministero e degli Usr».

Maturità: ecco come saranno costruite le seconde prove

Maturità, dalla versione ai quesiti di matematica: ecco come saranno costruite le seconde prove. Per la prima volta previste griglie di valutazione nazionali per una correzione più equa e omogenea degli scritti. Sul sito del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca tutti i quadri di riferimento per la predisposizione della tanto temuta prova scritta che debutterà già a partire da quest'anno. La principale novità, già annunciata nei mesi scorsi, è l'eliminazione della terza prova. Nella seconda prova si potrà anche optare per una prova mista, su due discipline. E nell'orale rientra l'esperienza di Alternanza Scuola Lavoro e le attività di cittadinanza e Costituzione.

Bioetica: il domani è nelle nostre mani

Nuove frontiere. Oggi è chiesta una attenta riflessione per saper cogliere non solo gli aspetti positivi del progresso scientifico ma anche i rischi da evitare. La Fondazione Lanza vuole e può essere un “lievito” per una maggiore presa di coscienza.