Mese: Dicembre 2018

#Liberaidee: cosa pensa il Nord-est della mafia?

La mafia è percepita come preoccupante ma non sempre pericolosa. Poco meno della metà della popolazione del Nord-est ritiene che la mafia nel proprio territorio ha una scarsa rilevanza. Almeno secondo i dati del rapporto #Liberaidee, la ricerca sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione che l’associazione presieduta da don Ciotti ha presentato a Roma lo scorso 18 ottobre.

Acquisto e recensisco online: quando il consumatore proprio “non ci arriva”

I colossi dell'e-commerce hanno cambiato il mondo, ormai ne siamo tutti consapevoli: ciò che prima era impensabile oggi è diventato ordinaria amministrazione, compresa la perdita del pudore.

Qualche sera fa, il pubblico che assisteva al consiglio comunale di un piccolo paese del veneziano ha assistito allo spettacolo di un membro del consiglio intento a fare acquisti online nel pieno della seduta. C'è da capirlo, in effetti, la noia della democrazia si può alleviare solo con lo shopping.

Carta di credito alla mano, si compra di tutto e puntualmente lo si riceve a casa. Ma qual'è il rovescio della medaglia?

Ci siamo abituati, ad esempio, a considerare affidabili e attendibili le recensioni di ignoti acquirenti. Se un tempo diffidavamo anche della ricetta della besciamella che non fosse quella di nonna, oggi siamo pronti a dar retta a chiunque sembri autorevole.

Undici gruppi di lavoro per migliorare il sistema di istruzione italiano

Un approccio pragmatico sui temi chiave: undici gruppi guidati da 8 esperti sono già al lavoro per migliorare il funzionamento del sistema di istruzione italiano. Saranno dei veri e propri “laboratori di innovazione” al “servizio della scuola”, gruppi operativi, composti da professionisti con competenze molto specifiche che svolgeranno la propria attività a titolo gratuito. Quali i temi su cui lavoreranno? Dall’orientamento alle soft skills, passando per l’inclusione scolastica e la prevenzione del bullismo.

Fish e Fand al Miur per un importante cambio di passo

Importante confronto fra FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) con il Ministero dell’Istruzione. Nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) verrà reinserito l’obbligo di indicare espressamente il monte ore di sostegno e di assistenza all’educazione e alla comunicazione. È questa una delle questioni affrontate durante la riunione dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica tenutasi proprio il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità.