Per la prima volta dopo dieci anni l’Istat osserva che i nuovi cittadini sono meno dell’anno precedente: sono soltanto quasi 136mila, un calo del 26,4%.
Ha preso il via il 19 novembre scorso a Casalserugo una nuova proposta formativa rivolta ai giovani del vicariato di Maserà. Un ciclo di incontri con cadenza mensile dedicati al tema dell'identità, affrontata da diversi punti di vista.
Nuovo presidente del consiglio pastorale diocesano. È Francesco Ballan 64 anni, di Santa Giustina in Colle. Ha cominciato a muovere i primi passi in consiglio pastorale diocesano dieci anni fa. Succede a Stefano Bertin.
Due nomine: c'è il nuovo parroco dell'Unità Pastorale di Zugliano, Centrale e Grumulo Pedemonte e il nuovo consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova.
Fare cultura è compito della scuola. Su questo piano va affrontata anche la "questione presepe", cui si aggiungono poi la questione crocifisso e tutti quegli aspetti che estendono i motivi di querella a qualsiasi simbolo religioso e cristiano, in particolare nei luoghi pubblici e in particolare nelle scuole. Da anni si discute sulla questione, il denominatore comune è che le dinamiche scolastiche vengono subito accantonate e dimenticate, invece forse dovremmo fidarci delle scuole, degli insegnanti, invitando ciascuno a fare il proprio mestiere. E a stare al proprio posto.
Aiuto alla Chiesa che Soffre lancia una campagna natalizia di preghiera, aiuto e solidarietà dal titolo “Candele per la Pace in Siria”. La campagna ha inizio il 2 dicembre, nella prima domenica dell’Avvento.
Aiuto alla Chiesa che soffre ha presentato il suo rapporto sulla libertà religiosa. Sono quasi 300 milioni i cristiani che vengono discriminati, sono vittima di violenze e spesso perdono la vita per la loro fede. Un dramma che prosegue nel silenzio. C’è una cortina di indifferenza dietro la quale le vulnerabili comunità di fede continuano a soffrire, ignorate dall’Occidente.
Adorazione e servizio. Due "parole" che sembrano agli antipodi, ma in realtà sono... Si può stare davanti all’eucarestia solo se spinti dal desiderio di lasciarsi incontrare da Dio Trinità, che è amore. Ed è la fonte del servire i fratelli in modo cristiano.