“Spezza le catene”, le catene della schiavitù, le catene della povertà e dell’ingiustizia, ma soprattutto le catene dell’ignoranza. È questo lo scopo del weekend di convivenza che si svolgerà con i comboniani dal 4 al 6 gennaio a Verona, presso la Casa Madre della famiglia religiosa.
“Il Natale che arriva è atteso da tutti noi con una grande speranza. L’augurio è che possa essere un tempo in cui scopriamo quello che sappiamo, che siamo amati dal Signore, e che farne esperienza possa portare pace a tutti noi”. Lo dice al Sir mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, negli auguri per Natale.
Da giovedì 20 dicembre in sala arrivano i titoli più attesi della stagione, pronti a contendersi il gradimento del pubblico durante il Natale: “Il ritorno di Mary Poppins”, “Bumblebee”, “Spider-Man: un nuovo universo”, “The Old Man & the Gun”, “Ben is Back”, “Capri-Revolution”, “Amici come prima”
I dirigenti avvertono di essere sottoposti a richieste lavorative elevate: la ricerca della LUMSA per conto di Anp (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), in collaborazione con l’Osservatorio nazionale per la salute e il benessere degli insegnanti (Onsbi) porta i dati sullo stress dei dirigenti. Il 90% del campione dichiara che il proprio lavoro è distribuito in modo irregolare. Molti di loro si sentono minacciati da episodi di violenza a scuola, scarsamente e poco tempestivamente informati rispetto alle necessità della propria funzione.
Lettera a 12 mani di ragazzi con disabilità e dei loro genitori: a Babbo Natale chiedono identità, casa, conoscenza, coraggio, e un Dopo di noi rassicurante, “per non essere in ansia anche nell'aldilà”
Che cosa può dire oggi la testimonianza dei pastori a noi cristiani, spesso presi da mille impegni da programmare, da organizzare, da controllare, dalle incombenze del potere esercitato nelle stanze dei bottoni dove tutto è in funzione dell’economia, del tornaconto che detronizza la persona e che fa dimenticare i fondamenti del Vangelo da incarnare nel quotidiano? Se i pastori scelgono di vivere un tempo veramente umano e divino, per individuare la grotta e trovare l’Atteso nel silenzio della mangiatoia, in che modo stiamo donando la vita, perché altri trovino la strada che porta al Signore?
Da 28 anni, grazie ai padri comboniani, alle 22 del 24 dicembre la messa di Natale si celebra nella stazione di Padova, per senza dimora, volontari e laici.