In occasione delle feste natalizie il Museo diocesano di Padova propone al pubblico un’esposizione straordinaria di alcune opere nel Salone dei Vescovi di palazzo Vescovile, dal titolo Sguardi sul Natale nell’arte al Museo diocesano.
Quale Natale per i migranti di Cona e Bagnoli? Nel pomeriggio di martedì 25, una festa alla comunità Sma-Nsa di Feriole per i migranti trasferiti dai Cona e Bagnoli. Il pensiero per padre Maccalli, rapito tre mesi fa.
Kenya, Thailandia, Ecuador e Brasile sono i Paesi in cui è presente la Chiesa di Padova grazie ai suoi missionari fidei donum. Sono diversi i modi di attendere il Natale, viverlo nel rispetto della cultura locale.
377 giorni accumulati e ceduti per consentire ai due genitori di stare con i propri bambini bisognosi di cure continuative. Il DG Scibetta: “Gesti straordinari di solidarietà per un buon Natale autenticamente buono. “Ferie solidali” nel nome del benessere diffuso”.
E’ diventata ormai una tradizione che per decine di persone rappresenta il vero inizio dei festeggiamenti natalizi. Anche quest'anno la Chiarastella per gli ospiti del Civitas Vitae di via Nazareth è stato un momento felice di incontro e di allegria. Il gruppo si è incontrato oggi alle 15.30, come sempre davanti alla chiesa di San Camillo: oltre una quarantina di “irriducibili compagni di avventura”, come amano definirsi. «E’ un’iniziativa che vanta oltre 30anni di storia – ricorda Roberta Malipiero, una delle coordinatrici del gruppo – La mia prima volta risale al 1988 e la Chiarastella per gli ospiti del Nazareth si faceva già da qualche anno».
La Comunità di Sant'Egidio organizza anche quest'anno il pranzo di Natale nella chiesa dell'Immacolata. L'invito non è rivolto soltanto ai poveri e agli emarginati a cui i volontari tendono la mano durante l'intero anno, ma anche a tutti quelli che vogliono vivere un Natale autentico, all'insegna della condivisione.
Andar per presepi. Rassegna in quattro chiese del centro storico di Padova, a partire dalla Cattedrale, e presepe vivente a San Cosma di Monselice (dal 24 dicembre): coinvolti i piccoli della scuola dell'infanzia e primaria insieme ai loro genitori
Dal 23 dicembre al 6 gennaio ricca è la programmazione della televisione della Cei per le festività natalizie. Di seguito gli appuntamenti da non perdere.