Il Viminale ha iniziato i trasferimenti di 305 su 535 ospiti del Cara, il centro per rifugiati di Castelnuovo di Porto, lo stesso dove era andato Papa Francesco nel 2016. Bambini dovranno lasciare le scuole dove erano inseriti. Giovani che avevano avviato percorsi di integrazione che funzionavano rischiano di finire in strada per effetto del decreto sicurezza. 120 lavoratori del Cara sono a rischio licenziamento. Stasera una marcia silenziosa davanti alla parrocchia di Santa Lucia
Nel 2018 sono state 26 le città (un capoluogo su quattro) ad oltrepassare il limite quotidiano del Pm10 fissato per legge a 50 μg/mc, come media giornaliera, da non superare per più di 35 giorni l’anno.
Un'altra tragedia nel Mediterraneo, altre centinaia di migranti respinti in Libia, mentre i leader politici italiani esultano per la diminuzione degli arrivi tacendo sui morti. Da Barcellona parla al Sir Riccardo Gatti, comandante e capomissione di Open Arms, una delle poche Ong rimaste nel Mediterraneo. La Capitaneria di porto ha impedito alla nave di ripartire per una missione di salvataggio ma è probabile che la situazione verrà sbloccata presto, ancora prima del ricorso presentato da Open arms
A Strasburgo è stata concordata in via informale una proposta che introduce sanzioni nei confronti dei partiti politici europei che violano deliberatamente la protezione dei dati per manomettere le elezioni europee. Le nuove disposizioni concordate dai negoziatori del Parlamento e del Consiglio sono volte a proteggere il processo elettorale dalle campagne di disinformazione online basate sull'uso improprio dei dati personali degli elettori. Alcuni casi recenti, come lo scandalo Facebook / Cambridge Analytica, mostrano come le vulnerabilità dei sistemi di protezione dei dati possano minare il dibattito democratico e le elezioni libere.
Cent’anni fa siamo venuti dall’altra parte del mondo a risolvere un problema a cui nessuno aveva saputo trovare una soluzione: il dislivello degli oceani. Abbiamo portato qui le chiuse di Leonardo. Cent’anni dopo hanno usato la stessa tecnologia per il raddoppio del canale e sono venuti in Italia a chiedere di costruire le paratie. Perché siamo così scoraggiati nell’affrontare la vita quotidiana a casa nostra? Perché non crediamo più di potercela fare? Penso alla società, alla politica e ovviamente anche alla Chiesa che (Vangelo nel cuore) avrebbe più di una ragione per continuare a seminare speranza con sempre maggiore efficacia
Ancora una volta la Pediatria di Padova riceve un riconoscimento internazionale per l’impegno nella ricerca. Il premio è stato assegnato dall'Academy of sickle cell disease and thalaessemia (Ascat) al primo studio nazionale e multicentrico sulle Drepanocitosi e le sindrome toracica acuta portato avanti dal “Centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura della malattia drepanocitica in età pediatrica” (della Clinica di Oncoematologia pediatrica di Padova) coordinato dalle dottoresse Laura Sainati e Raffaella Colombatti, con il sostegno della Fondazione Città della Speranza.
“Onora il padre e la madre - Dialogo tra generazioni nel tempo della post-modernità” è il tema che sarà sviluppato da Cirillo Stocco, counselling sistemico-relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia.
Sono ripresi in sala Filarmonica gli incontri culturali organizzati dal circolo Auser di Camposampiero con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato e il patrocinio dell’amministrazione comunale, che ha concesso l’utilizzo gratuito della sala. In calendario appuntamenti con la storia, la musica, il cinema, l’arte e molto altro. Visite guidate con l’accompagnamento di professionisti e incontri informativi su temi legati alla salute e al benessere, organizzati grazie ad una convenzione ad hoc sottoscritta con l’Ulss 6 Euganea.
Al via le iscrizioni per il corso Dislessia Amica Livello Avanzato, il nuovo percorso formativo realizzato da AID, Associazione Italiana Dislessia con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR. Dopo il successo delle edizioni passate, che ha visto il coinvolgimento di oltre 6mila istituti, quest’anno ci sono alcune novità, a partire dal fatto che la formazione è aperta anche agli insegnanti della scuola dell’infanzia. Al termine del percorso la scuola può acquisire il bollino di Dislessia Amica- livello avanzato. L’intento dell'iniziativa è ampliare le conoscenze e le competenze dei docenti, necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per gli studenti con DSA.