Sono ripresi in sala Filarmonica gli incontri culturali organizzati dal circolo Auser di Camposampiero con la collaborazione del Centro Servizi Volontariato e il patrocinio dell’amministrazione comunale, che ha concesso l’utilizzo gratuito della sala. In calendario appuntamenti con la storia, la musica, il cinema, l’arte e molto altro. Visite guidate con l’accompagnamento di professionisti e incontri informativi su temi legati alla salute e al benessere, organizzati grazie ad una convenzione ad hoc sottoscritta con l’Ulss 6 Euganea.
Al via le iscrizioni per il corso Dislessia Amica Livello Avanzato, il nuovo percorso formativo realizzato da AID, Associazione Italiana Dislessia con il sostegno di Fondazione TIM e di intesa con il MIUR. Dopo il successo delle edizioni passate, che ha visto il coinvolgimento di oltre 6mila istituti, quest’anno ci sono alcune novità, a partire dal fatto che la formazione è aperta anche agli insegnanti della scuola dell’infanzia. Al termine del percorso la scuola può acquisire il bollino di Dislessia Amica- livello avanzato. L’intento dell'iniziativa è ampliare le conoscenze e le competenze dei docenti, necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per gli studenti con DSA.
L’arcivescovo di Panama parla con il Sir dell’attesa per l’arrivo di Francesco. “Questo incontro del Papa con la gioventù del mondo nel solco di questa Regione - Centro America, Caribe e Venezuela - è una boccata di aria fresca e di speranza”. Migrazione forzata, delinquenza, narcotraffico. “Il cambiamento parte dai giovani. Un futuro migliore è possibile solo se i giovani si assumono l’impegno di trasformare questa realtà. Ma c’è anche una chiamata ai responsabili politici di questa Regione perché i loro progetti possano sempre più e sempre meglio includere i giovani. Sono troppi quelli costretti a fuggire”
Un magico viaggio nella Tavola Periodica per festeggiare i 150 anni di questa meravigliosa creazione insieme a 1600 bambini tra gli 8 ed i 13 anni di 42 scuole elementari e medie della provincia di Padova. Per l’Anno Internazionale della Tavola Periodica proclamato per il 2019 dall’Unesco, il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, con il supporto della sezione Veneto della Società Chimica Italiana, ha realizzato una tavola periodica interattiva di grandi dimensioni, retroilluminata da led di colori diversi per le 118 caselle degli elementi finora scoperti. Fra il 18 gennaio e il 22 febbraio i piccoli potranno scoprire non solo la Tavola periodica, la sua storia e proprietà, ma anche alcune curiosità sugli elementi, accompagnati da studenti, dottorandi e corsisti dell'Università.
Parlare di scuola digitale non significa solo valorizzare l’uso delle nuove tecnologie, ma anzitutto raccogliere la sfida di riconsiderare le stesse modalità dell’apprendimento scolastico. Il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati grazie all’Avviso pubblicato a dicembre per la creazione di ambienti di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ventidue milioni di euro le risorse a disposizione, 1.115 le proposte finanziate. Ora prenderà avvio la realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento in oltre mille scuole italiane, che prevedono dotazioni tecnologiche innovative per l’utilizzo della realtà virtuale e aumentata nella didattica, della robotica educativa, del pensiero computazionale, della stampa 3D.
Domenica 27 gennaio è in programma la Marcia per la pace diocesana che, quest'anno, si snoda lungo le via del quartiere Arcella al motto di "Fatti di pace". La mattina sono previsti due laboratori nella parrocchia di Sant'Antonino e del Buon Pastore; alle 14, invece, partendo dalla stazione, il cammino attraverserà il quartiere a nord di Padova incrociando testimonianze dirette di associazioni, gruppi e cittadini che si impegnano attivamente per il bene della comunità e del territorio. Un territorio che intreccia culture, nazionalità differenti e che alza la testa e l'orgoglio nonostante paure e pregiudizi
Ieri mattina abbiamo partecipato alla Messa domenicale. Forse qualche cosa avrebbe fatto rizzare i capelli ai nostri liturgisti, ma c’è davvero da restare ammirati: chiesa strapiena, famiglie giovani con bambini e ragazzi, l’intensità e la forza dei canti. Si passa in un secondo da un clima di vivace allegria (per il canto) a un silenzio impressionante che permette la preghiera. Un sogno. Pensavo che loro ci guardano con ammirazione, perché veniamo da ciò che considerano l’origine e il cuore della fede: il Mediterraneo (su cui affaccia la Terra Santa), Roma (la tomba di Pietro e la Sede del Papa). Ma anche noi finiamo per ammirare loro: per quella freschezza, quell’entusiasmo, quella disponibilità nell’accogliere la fede, nel cercare di sentirsi coinvolti e di manifestarla
Nel corso del 2018 le fortune dei super-ricchi sono aumentate del 12%, al ritmo di 2,5 miliardi di dollari al giorno, mentre 3,8 miliardi di persone, che costituiscono la metà più povera dell’umanità, hanno visto decrescere quel che avevano dell’11%.