Sono 162 i bambini di età compresa tra i 18 mesi e i 18 anni assistiti dal Servizio per la diagnosi e la cura dei Disturbi dello spettro autistico (Dsa) dell’Unità di infanzia, adolescenza e famiglia del Distretto alta padovana (Ulss 6 Euganea ) che dal 18 gennaio scorso ha una nuova sede a Villa del Conte (Padova) presso il rinnovato centro “Rio Bo” (via Roma 91).
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha annunciato, con un video diffuso su Facebook, la pubblicazione delle materie della seconda prova della Maturità 2019, in calendario per il prossimo 20 giugno e ha aggiunto che verranno organizzate giornate nazionali per la simulazione degli scritti. La prova quest’anno riguarda più discipline e il colloquio orale sarà pluridisciplinare partendo dall’analisi di testi, documenti, esperienze, progetti, problemi che saranno lo spunto poi per sviluppare il colloquio. Una parte del colloquio riguarderà, poi, le attività fatte nell’ambito di “Cittadinanza e costituzione”. I diretti interessati non sembrano soddisfatti.
Così Roberto Rossini, presidente delle Acli e portavoce dell’Alleanza contro la povertà, variegato cartello di organizzazioni, commenta la nuova misura presentata ieri a Palazzo Chigi al termine del Cdm. “Ci sono aspetti positivi e negativi, ma viene meno una preziosa collaborazione”
La recente rilevazione Istat su "Cittadini, imprese e Ict" osserva che si radica la banda larga nelle nostre case: sono il 73,7% le famiglie che ne dispongono. Contemporaneamente, tra le persone sopra i 14 anni, l'89,2% accede alla rete con lo smartphone
Due naufragi nel Mediterraneo. Le associazioni esprimono sconcerto e indignazione. Unhcr: "Revocare immediatamente le misure che dissuadono le Ong dal compiere operazioni di salvataggio". Msf: "All'Europa ancora sfugge il responsabile morale di queste morti". Apg XXIII: "Canali di ingresso sicuri"
Si attendo circa 300mila giovani, di questi 900 sono italiani e un terzo provengono dalle diocesi del Triveneto. Da Padova ci sono 44 persone di diverse parrocchie cui si sono unite anche diocesi vicine e 42 da Campagnola. Sono i numeri della Gmg, la Giornata Mondiale della Gioventù che quest’anno si tiene a Panama dal 22 al 27 gennaio. In diocesi sono molti i vicariati, le parrocchie e i gruppi giovani che si sono organizzati per ritrovarsi e seguire la veglia trasmessa da TV2000 alle 2 di notte.
Nelle precedenti Gmg c’era al massimo un rappresentante per diocesi (l’eccezione è Toronto 2003, quando il gruppo era stato un po’ più nutrito), ma in ogni caso è la prima volta che si può parlare di una delegazione numerosa e strutturata. La causa principale è la vicinanza geografica, ma ad aiutare sono state anche le piccole graduali aperture delle autorità cubane. La prima Gmg, per i giovani cubani, diventa, per esempio, una Gmg “social” in quanto da circa un mese la rete internet, whatsapp e i social network hanno fatto il loro ingresso nell’isola caraibica
Con un motu proprio Papa Francesco delibera la soppressione della Pontificia Commissione Ecclesia Dei e affida i compiti della Commissione integralmente alla Congregazione per la Dottrina della Fede, “in seno alla quale verrà istituita una apposita Sezione impegnata a continuarne l’opera di vigilanza, di promozione e di tutela”.
Quattro mesi impegnativi attendono il vescovo Corrado Pizziolo. Fino alla fine di maggio, infatti, è presidente della Commissione della Conferenza episcopale italiana (Cei) per il servizio della carità e la salute, e di conseguenza anche della presidenza di Caritas italiana e della Consulta ecclesiale degli organismi socioassistenziali. La nomina è avvenuta in questi giorni. Mons. Pizziolo, che in questo periodo continuerà a svolgere l’ufficio di vescovo della diocesi di Vittorio Veneto, è stato contattato dal segretario generale della Cei, monsignor Stefano Russo, che a nome del presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, gli ha chiesto di assumere tali cariche “ad interim” (termine latino utilizzato per indicare che una determinata carica è assunta provvisoriamente da una persona, nell’attesa della nomina di un titolare), a seguito delle dimissioni presentate lo scorso dicembre dal cardinale Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento