Il tema dei migranti, ricordava domenica scorsa il vescovo Claudio nella sua omelia a conclusione della Marcia della pace, «oggi sembra essere la nuova pietra di inciampo per tanti». Che non significa equipararli alle vittime della Shoah, ma ribadire che un tema così delicato chiede a ciascuno di fermarsi, riflettere, ricordare che in ballo ci sono persone in carne e ossa. Se abbiamo il coraggio di “inciampare” sui loro nomi e sulle loro storie, forse gesti e parole cambieranno.
Corridoi umanitari, Cas, famiglie che aprono le proprie case, oltre al Gruppo Rinascita nato a Cona e Bagnoli. Dai protagonisti dell'accoglienza le parole chiave per l'integrazione. A novembre parrocchie e famiglie a confronto.
È il broccolo fiolaro il piatto preparato da patrizia Zambon a imporsi all’Agrichef festival Veneto. Dietro ogni piatto ci sono la storia del territorio, la tradizione locale, la scelta degli ingredienti e la convivialità.
Attorno all’urna della beata Eustochio si sta sviluppando un ampio movimento di devoti che si rivolgono a lei con messaggi di invocazione e ringraziamento
Doro, che i membri dell’equipaggio della Sea Watch 3 chiamano “gigante gentile”, ha cicatrici ovunque, sul volto, sul corpo. E’ stato torturato e picchiato ripetutamente in Libia, tre volte ha tentato di fuggire con una imbarcazione in mare e tre volte è stato riportato indietro dalla guardia costiera libica e reso schiavo.
Infrastrutture. Iter progettuale tutto da rifare per l'opera che dovrebbe collegare Piovene Rocchette e Trento. Realizzare il solo tratto veneto «risulta privo di autonomo significato se non incluso nel complessivo». Concessione Brescia-Padova a gara?
Asia è stata scarcerata il 9 novembre, dopo 3.429 giorni di carcere, e condotta in una località segreta dove si trova assieme al marito. A tutt’oggi non ha ancora incontrato le figlie che da diversi giorni si trovano all’estero. Dopo il 31 ottobre, gli islamisti che già prima del verdetto avevano minacciato di morte i giudici della Corte Suprema e chiesto a gran voce l’impiccagione di Asia, hanno dato vita a violente manifestazioni di piazza. Le autorità pachistane hanno disposto maggiori misure di sicurezza, specie nelle aree abitate dai cristiani e dalle altre minoranze, temendo massacri anticristiani