Alla Gmg di Panama sventolano anche le bandiere dei giovani della Terra Santa, del Patriarcato latino di Gerusalemme. Sono giunti in 41 con un sogno nel cuore: "Chiedere ai giovani del mondo di pregare per la pace in Terra Santa e di venire in pellegrinaggio per trasformarla in una grande Gmg"
“È un desiderio soprattutto dei giovani. In questo momento migliaia di universitari portoghesi sono in missione. Si chiama ‘missione Paese’, vanno nelle parrocchie di tutto il Portogallo per condividere la loro vita e la loro esperienza. Poi, ritornano nelle scuole pieni di volontà di fare. Tutto questo fermento chiede al vescovo di fare di più e il Papa ha indicato Lisbona”.
I luoghi di incontro sono stati la possibilità di vivere le catechesi e la preghiera insieme: questa volta siamo riusciti a fare piccoli gruppi, dove lo scambio di pensieri ed esperienze di fede è stato molto più facile. Dalle catechesi e dai momenti di spiritualità (la Messa e la Riconciliazione) i giovani sono venuti fuori rinfrancati. Il lavoro educativo, i cammini di fede, sono fatiche anche logoranti perché non si può misurare tutto e subito. Per questo l’annuncio del Vangelo non sarà mai solo una bella lezione accademica e per questo la chiarezza espositiva non sarà mai totalmente risolutiva
Questa mattina i parlamentari Nicola Fratoianni, Riccardo Magi e Stefania Prestigiacomo insieme al sindaco di Siracusa e membri di alcune ong hanno raggiunto l’imbarcazione, nonostante i divieti. “Raccoglieremo testimonianze su abusi subiti in Libia”
“Pur condividendo che la risposta a un fenomeno così globale come quello migratorio chiama in causa tutti i Paesi europei, il dramma che si consuma davanti alle nostre coste non può lasciarci in silenzio”.
La Gmg del 2022 si terrà a Lisbona, in Portogallo. L'annuncio è stato dato oggi a Panama, al termine della messa. La Gmg torna dunque in Europa. Il Sir ha raccolto la reazione di mons. Josè Ornelas Carvalho, vescovo di Setúbal, una delle diocesi che saranno direttamente coinvolte nell'organizzazione insieme a quella di Leiria-Fatima
Con il titolo "Mutamenti epocali: rischi e opportunità" prosegue l’approfondimento iniziato, già negli anni scorsi, dal Corso di Cultura dell’associazione ex Alunni dell'Antonianum di Padova con il patrocinio del Comune di Padova.
«Le nuove generazioni, con la loro gioia e il loro entusiasmo, con la loro libertà, sensibilità e capacità critica, esigono dagli adulti, ma specialmente da tutti quelli che detengono un ruolo direttivo nella vita pubblica, di avere una condotta conforme alla dignità e autorità che rivestono e che è stata loro affidata».