Mese: Gennaio 2019

Si chiude la Gmg 2019. Card. Bassetti: “Tornare a far sognare i giovani con intelligenza e amore”

Intervista al card. Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, al termine della Giornata mondiale della gioventù: “Bisogna ritornare a far sognare i giovani. Non possiamo essere i controllori dei loro sogni. Devono sognare con intelligenza, con amore, con grazia. Dobbiamo essere i custodi dei loro sogni. Anche i vecchi hanno i sogni e quando i vecchi e i giovani sognano insieme diventano la forza di Dio”

Muoversi di più, anche in casa, contrasta l’invecchiamento del cervello

Semplificando si potrebbe dire si tratta di una conferma della massima latina Mens sana in corprore sano. Ma la ricerca effettuata dal Rush University Medical Center di Chicago e pubblicata su Neurology, la rivista dell'American Academy of Neurology, ha ambizioni molto più vaste e articolate. Quello che è stato verificato, e che mantenersi fisicamente attivi anche con dei piccoli gesti quotidiani, come sbrigare le faccende domestiche o fare una breve passeggiata, aiuta a migliorare la memoria e la capacità di ragionamento e contrasta il declino cognitivo del cervello. 

Una gita a Portorose e Pirano per la festa di San Valentino

Quale sfondo può essere più bello del mare istriano per una gita romantica, se si vuole festeggiare San valentino? A proporlo è l’Anap, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita all’interno della Confartigianato, che in realtà anticipa un po’ la scadenza reale, perché il 14 febbraio cade di giovedì. Si partirà quindi il 9 febbraio. Le mete sono Portorose e Pirano. Si viaggerà in pullman. 

Crisi Venezuela. Mons. Parra (arcivescovo di Coro): “Maduro si ritiri per il bene del popolo”

Mons. Mariano Parra, arcivescovo di Coro, parla della situazione critica del Paese. “Ho paura che scoppi una violenza molto grande. Non so se chiamarla guerra civile. Ma ho molta paura della situazione. E chiedo, prego, supplico le autorità del Venezuela e le autorità internazionali: pensino al popolo e non agli interessi personali o di partito. Il nostro popolo è sceso in piazza - e si è detto che non si era mai vista una manifestazione così grande - perché è stanco”

Dove e come curarti in 104 lingue. Diventa “poliglotta” il sito dell’Ulss6 Euganea

Cinese, arabo, urdu, croato, rumeno, swahili, kazako, cebuano nessuna lingua è esclusa nella nuova versione aggiornata del sito internet dell’Ulss6 Euganea (www.aulss6.veneto.it). Sono, infatti, 104 le lingue in cui è possibile leggere le notizie sul nuovo portale che sfrutta un sistema di traduzione istantanea dei contenuti testuali, che vengono così convertiti nella lingua scelta tramite il menù a tendina “Seleziona lingua” po sasizionato in alto a destra nella home page del portale.

Shoah. Dureghello (comunità ebraica di Roma): “La memoria è corta e fragile. Va conservata e custodita”

Intervista a Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma, alla vigilia della Giornata della memoria. "Di fronte all’ignoranza, alla mancanza di cultura e di conoscenza è facile attaccare gli ebrei e crearli come capro espiatorio dell’incapacità di gestire i processi o di dare risposte ai bisogni della gente. La memoria è corta e fragile, la memoria va conservata, va custodita"

Veneto in ginocchio. Individuate aree dei boschi schiantati dal maltempo su cui intervenire

L’Arpav, in quanto soggetto attuatore incaricato della sicurezza, ha comunicato ieri la documentazione con la cartografia delle aree dei comuni del Veneto interessati dal maltempo dello scorso autunno su cui è possibile intervenire per effettuare la pulizia dei boschi e quelle in cui, in base al rischio valanghivo, è meglio lasciare le piante a terra perché possono avere una funzione protettrice degli abitati e della viabilità.