Mese: Febbraio 2019

Stra. «La Barbariga», l’orologio settecentesco di Villa Pisani, scandisce di nuovo le ore

La torre dell’orologio di villa Pisani, detta «la Barbariga», è tornata al suo antico splendore. Il più interessato dall'intervento di restauro l'orologio stesso, risalente al 1770, danneggiato da anni di infiltrazioni d'acqua piovana. Nel 2018, il restauro è stato premiato, su proposta del comune di Strà, con il conferimento a Palazzo Ducale del premio Città metropolitana di Venezia.

Venezuela. P. Trigo (teologo): “Nessun dialogo con la dittatura, Maduro deve andarsene”

"Gli aiuti umanitari sono assolutamente imprescindibili per il Paese – afferma il gesuita padre Pedro Trigo teologo e filosofo venezuelano -, la sofferenza del popolo è enorme e il Governo cerca di oscurare il sole con un dito. Sarebbe importante che lo Stato concedesse l’ingresso degli aiuti umanitari, ma sono anche consapevole che essi sono solo l’inizio, serve comunque una mobilitazione più ampia e capillare. Per questo la scelta di Guaidó mi lascia delle preoccupazioni, è importante che questa fase sia gestita in modo pacifico, se i nuovi politici provocassero in qualche modo un’ondata di violenza, anche loro si metterebbero dalla parte del torto"

Terra dei fuochi. Fagnano (Univ. Federico II): “La riduzione dei roghi un buon segno, ma si devono contrastare anche gli sversamenti industriali”

A novembre il Governo ha approvato un Piano d'azione per il contrasto ai roghi dei rifiuti nella Terra dei fuochi. nei giorni scorsi, il ministero dell'Ambiente, Sergio Costa, ha dichiarato che i roghi sono passati da 24,6 al mese a 17. Con Massimo Fagnano, professore di Agronomia ed Ecologia agraria all’Università Federico II di Napoli e coordinatore del progetto europeo LIFE-Ecoremed, facciamo il punto della situazione

San Paolo VI e l’Alleanza tra Scuola e Famiglie

«La scuola vivrà bene se le famiglie daranno non soltanto i loro figlioli, per liberarsi da questo gravissimo compito dell'educazione, ma se daranno il loro affetto, la loro vicinanza, la loro vigilanza, il loro sostegno, l'appoggio morale». Da queste parole, pronunciate da Paolo VI, prenderà avvio, il 23-24 febbraio il primo appuntamento per il 2019 del “parlamentino” nazionale dell’AGeSC, Associazione Genitori Scuole Cattoliche. Una due giorni dedicata alla figura di Paolo VI, ma anche alle relazioni nella scuola con le nuove generazioni di famiglie.

Amministrare un condominio? È un esercizio di pazienza

Il telefono suona in continuazione, sono i tanti condomini che cercano l'aiuto di una figura imparziale per risolvere le questioni più variabili. Per tutti, il ragionier Alfredo Gambato ha una parola di risoluta cortesia perché esser l'amministratore di un condominio è più simile a una partita a scacchi che a qualunque altra attività. "C'è chi pensa che il condominio sia casa propria ma sta sbagliando: è casa di tutti".