La cronaca della prima giornata dell’incontro in Vaticano su “La protezione dei minori nella Chiesa”. Le testimonianze delle vittime, le linee guida di Papa Francesco e l'intervento de Cardinale Tagle. "Tutti insieme ci mettiamo in ascolto dello Spirito Santo e con docilità alla Sua guida ascoltiamo il grido dei piccoli che chiedono giustizia".
Disunita strutturalmente come è, l’Italia non esercita al meglio il proprio ruolo. Dunque c’è bisogno di un impegno di tutti gli attori per “contare di più”, anche perché l’Europa rischia, tutta, di essere vaso di coccio in una rinnovata competizione globale. In secondo luogo l’appeal delle istituzioni europee è al minimo storico proprio perché, avendo rimosso la questione dell’identità, finiscono coll’essere percepite semplicemente come avatar, cioè incarnazioni evanescenti, di un pensiero globale neo-liberista, lontano dagli interessi e dal cuore dei popoli
Riccardo Rossi e Barbara Occhipinti hanno scelto di impegnarsi per le oltre 1.100 persone accolte nella Missione Speranza e Carità fondata da Biagio Conte a Palermo, con un'attenzione particolare alla cura della comunicazione sociale. Con il progetto "Ponti di bene" aiutano i poveri a trovare occupazione
“Intervenire in maniera più chiara e decisa per adattare il diritto internazionale a questo tipo di scenario globale che non smette di cambiare. Inoltre, il land grabbing è un fenomeno complesso che comprende in sé molteplici interessi, politici ed economici, che interferiscono nella sfera sociale”.
Il direttore generale del terzo settore Lombardi interviene a Roma per il progetto Capacit’Azione e rilancia le sfide della normativa, in vista della scadenza per la revisione degli statuti. Chiarisce anche temi poco dibattuti, come l’apertura agli “altri enti di carattere privato”
E’ il percorso riabilitativo promosso dalla Ausl Toscana centro nell’ambito del quale 11 ragazzi hanno potuto apprendere le nozioni basilari dell’alpinismo sviluppando nel contempo una sempre maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti
Da lunedì 18 a venerdì 22 marzo 2019 la comunità monastica di Praglia propone a sacerdoti e laici un corso di esercizi spirituali residenziale, in preparazione alla Santa Pasqua.
La presenza di soci privati come le Fondazioni permette a Cdp di restare a metà strada e di non essere conteggiata nel perimetro del debito pubblico. In teoria, con questo azionariato la Cassa non dovrebbe andare in difficoltà per inseguire progetti, cari al Governo e protettivi per i lavoratori, in evidente perdita. L’Esecutivo ha però mostrato di voler andare per le spicce chiedendo il ricambio ai vertici della Banca d’Italia che ha una sua autonomia istituzionale. Cdp risponde al Governo e poi alle Fondazioni. Osservare le sue mosse permetterà di intuire per tempo la direzione dei prossimi mesi quando l’Esecutivo si troverà al bivio fra nazionalizzazioni e privatizzazioni