Mese: Febbraio 2019

L’Italia ha bisogno di una posizione europeista critica e innovativa

Disunita strutturalmente come è, l’Italia non esercita al meglio il proprio ruolo. Dunque c’è bisogno di un impegno di tutti gli attori per “contare di più”, anche perché l’Europa rischia, tutta, di essere vaso di coccio in una rinnovata competizione globale. In secondo luogo l’appeal delle istituzioni europee è al minimo storico proprio perché, avendo rimosso la questione dell’identità, finiscono coll’essere percepite semplicemente come avatar, cioè incarnazioni evanescenti, di un pensiero globale neo-liberista, lontano dagli interessi e dal cuore dei popoli

Nazionalizzare ora e privatizzare poi, il cambio di direzione dopo le elezioni europee

La presenza di soci privati come le Fondazioni permette a Cdp di restare a metà strada e di non essere conteggiata nel perimetro del debito pubblico. In teoria, con questo azionariato la Cassa non dovrebbe andare in difficoltà per inseguire progetti, cari al Governo e protettivi per i lavoratori, in evidente perdita. L’Esecutivo ha però mostrato di voler andare per le spicce chiedendo il ricambio ai vertici della Banca d’Italia che ha una sua autonomia istituzionale. Cdp risponde al Governo e poi alle Fondazioni. Osservare le sue mosse permetterà di intuire per tempo la direzione dei prossimi mesi quando l’Esecutivo si troverà al bivio fra nazionalizzazioni e privatizzazioni