Superare la disabilità tirando fuori le abilità proprie di ogni adolescente. È questo il principale obiettivo del progetto “Delfini” organizzato dall’associazione di volontariato Airone di Cittadella in con l’associazione “One Step Up” di Modena. L'appuntamento è per il lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17,30 nella sala di musica del patronato Pio X (via Borgo Treviso, 74) ed è rivolto ai ragazzi dai 13 anni in su che hanno voglia di superare la propria disabilità e lasciarsi trasportare dalla magia della musica, ognuno con le proprie personali abilità.
Da lunedì 18 a venerdì 22 marzo 2019 la comunità monastica di Praglia propone a sacerdoti e laici un corso di esercizi spirituali residenziale, in preparazione alla Santa Pasqua.
Il mancato accesso alla scuola, oltre che essere una discriminazione importante, produce effetti negativi devastanti. Il problema dell’accesso all’istruzione si pone non solo per le popolazioni di alcuni Paesi del mondo, ma anche per la gran massa di rifugiati che caratterizza il nostro tempo, visto il fenomeno dirompente delle migrazioni. E le bambine sono le più discriminate.
Edoardo Maria Bisignani della Scuola Maria Ausiliatrice di Roma vince la simulazione dei lavori delle Nazioni Unite organizzata dall’Università americana, cui hanno partecipato 5000 ragazzi provenienti da tutto il mondo. Fra 150 la sua è risultata la migliore per trovare una soluzione ai finanziamenti al terrorismo.
Dall’America due storie vere su politica, giornalismo ed editoria, “The Front Runner” e “Copia originale”. Ancora, la commedia francese “Parlami di te” con Fabrice Luchini e l’animazione “The Lego Movie 2”. Le indicazioni della Commissione Film CEI
Quella del 2019 sarà l'edizione numero sette della Scuola di formazione studenti che il Msac - Movimento studenti di Azione cattolica - vive ogni triennio associativo. Appuntamento quest'anno in Abruzzo, a Montesilvano, dall'8 al 10 marzo. Dal Triveneto oltre cento giovanissimi pronti a partire.
Da anni le scuole dell'infanzia del vicariato di Vigodarzere sono protagoniste di un cammino che, passo dopo passo, le ha portate a dotarsi dello stesso statuto e a condividere tutti quegli aspetti gestionali e didattici che potevano essere messi in comune. Questo esempio - la cui bontà è testimoniata dalla partecipazione attesa ai prossimi appuntamenti per le famiglie - viene ora proposto in tutti i vicariati della diocesi.
A un mese dalla Gmg di Panama, l'arcivescovo della città, mons. José Domingo Ulloa Mendieta, racconta al Sir l'atmosfera che ancora si respira nel Paese: "È stato il sogno dei più piccoli e degli emarginati". E già spuntano i primi frutti della Giornata: la nascita delle parrocchie ecologiche e di una Commissione ispano-americana per approfondire la dottrina sociale della Chiesa