A pochi giorni dall'incontro su "La protezione dei minori nella Chiesa", in programma dal 21 al 24 febbraio in Vaticano, l'Unione internazionale superiore generali e l'Unione superiori generali firmano una Dichiarazione dal titolo "L’abuso di bambini è un male ovunque e in ogni tempo: questo punto non è negoziabile". Per i religiosi, sarà fatto "tutto il possibile per trovare una risposta efficace" lavorando insieme "per creare nuove strutture volte a garantire che i rischi siano ridotti al minimo"
Da anni le scuole dell'infanzia del vicariato di Vigodarzere sono protagoniste di un cammino che, passo dopo passo, le ha portate a dotarsi dello stesso statuto e a condividere tutti quegli aspetti gestionali e didattici che potevano essere messi in comune. Questo esempio - la cui bontà è testimoniata dalla partecipazione attesa ai prossimi appuntamenti per le famiglie - viene ora proposto in tutti i vicariati della diocesi.
A un mese dalla Gmg di Panama, l'arcivescovo della città, mons. José Domingo Ulloa Mendieta, racconta al Sir l'atmosfera che ancora si respira nel Paese: "È stato il sogno dei più piccoli e degli emarginati". E già spuntano i primi frutti della Giornata: la nascita delle parrocchie ecologiche e di una Commissione ispano-americana per approfondire la dottrina sociale della Chiesa
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla presenza della camorra in Veneto da oggi non può più averne. Si è, infatti, conclusa questa mattina l’operazione denominata “At Last” che ha portato alla luce un sodalizio mafioso, tra il Vento e Casal di Principe - con affiliati al “clan dei casalesi” - che controllava un vasto territorio con l’uso delle armi, compiendo estorsioni, usura, danneggiamenti, riciclaggio, traffici di stupefacenti, rapine ed altri gravi reati. Non mancano i legami con la "mafia del Brenta".
Marjory Van Den Broeke, dal 15 gennaio 2018 capo di uno specifico ufficio del Parlamento europeo, la “rebuttal unit”, chiamata a mettere in rilievo, contrastare e smentire le informazioni false, distorte o fuorvianti riguardanti l’Assemblea parlamentare. È un compito non semplice ma cruciale in vista delle elezioni del maggio prossimo, parte di una lotta contro la disinformazione che l’Ue ha avviato a vari livelli nel 2015 e che mira a garantire la libertà e la lealtà dei processi democratici, in primis le elezioni. È la sottile linea di confine tra la libertà di espressione, valore fondamentale nell’Ue, e la manipolazione dell’opinione pubblica attraverso parole scritte o twittate da chi vuole fare profitto o ingannare intenzionalmente
Migrazioni, fame e cambiamenti climatici: le sfide a cui è chiamata tutta l'Africa sub sahariana non possono lasciare indifferenti sia per le conseguenze che hanno sulle popolazioni coinvolte direttamente sia per l'impatto che hanno su tutta la comunità internazionale.
Una tematica, quella dell'impatto del cambiamento climatico sul cuore dell'Africa, al centro del XIII incontro del Gruppo Sahel della Caritas internazionale che si è da poco concluso a Le Saly, in Senegal, e che ha visto riuniti una ventina di organismi nazionali tra Caritas africane della regione, partner europei tra cui Caritas Italiana, e una rappresentanza di organizzazioni statunitensi.
Dall’America due storie vere su politica, giornalismo ed editoria, “The Front Runner” e “Copia originale”. Ancora, la commedia francese “Parlami di te” con Fabrice Luchini e l’animazione “The Lego Movie 2”. Le indicazioni della Commissione Film CEI
Edoardo Maria Bisignani della Scuola Maria Ausiliatrice di Roma vince la simulazione dei lavori delle Nazioni Unite organizzata dall’Università americana, cui hanno partecipato 5000 ragazzi provenienti da tutto il mondo. Fra 150 la sua è risultata la migliore per trovare una soluzione ai finanziamenti al terrorismo.