Mese: Febbraio 2019

Incontro abusi in Vaticano: il magistero delle vittime

Abbiamo atteso questo incontro con una certa paura: della stampa, dell’opinione pubblica, della brutta figura dinanzi al mondo, delle stesse vittime. E ora stiamo scoprendo che proprio grazie al coraggio del loro grido di dolore, se diviene anche il nostro dolore, può iniziare qualcosa di nuovo e impensato: una generale conversione di vita, nella comprensione che la mediocrità (che è all’inizio d’ogni scandalo) è già scandalo, e va combattuta come perversione della nostra identità. Per questo tale dramma può diventare grazia, è grazia per tutta la chiesa, momento provvidenziale per avere sempre più un cuore di pastori. È l’ora di Dio! Grazie alle vittime e al loro magistero!

Poquillon: il futuro comincia andando a votare. “Dal populismo risposte sbagliate a problemi reali”

Il segretario generale della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece) analizza la situazione politica, mette in guardia dai nazionalismi esasperati, invita i cittadini a essere protagonisti della vita democratica. "Come in ogni famiglia anche nell’Ue ci sono tensioni. Ma siamo sulla stessa barca. L'Unione - che è un progetto di pace - offre la possibilità di assumere decisioni condivise per il bene di tutti"

59 anni senza Olivetti, tre frasi per ricordarlo e scoprirne la storia

Adriano Olivetti, l'ingegnere, l'industriale e il politico. A quasi sessant'anni dalla scomparsa di Adriano, dell'epopea industriale e civile dell'Olivetti di quel periodo rimane forse troppo poco: splendide macchine da scrivere e da calcolo, una città cosmopolita — Ivrea — urbanizzata ad immagine e somiglianza dell'azienda e un enorme archivio di progetti, carteggi e grandi illusioni.

Ciò che non è invecchiato di un giorno sono i pensieri, gli scritti di Adriano Olivetti. Scopriamone tre.

Off Line – La vita oltre lo schermo

Parte da  Napoli, il nuovo progetto itinerante per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo.  “Off Line – La vita oltre lo schermo” è promosso dall’Agia in collaborazione con l’associazione "Un’altra storia". Undici appuntamenti in tutto, che percorreranno l’Italia in una serie di tappe che tra febbraio e dicembre toccheranno anche le città di Forlì, Perugia, Como, Caltanissetta, Pordenone, Aosta, Verona, Cagliari, Pescara e Roma. In totale il progetto mira a coinvolgere più di 5000 adolescenti.

L’amore non ha età. Come l’invecchiamento incide sulla sfera affettiva

Medici e psicologi a convegno domani al centro congressi Pietro d'Abano di Abano Terme su "Aging e sessualità. Aspetti psicosociali". L'evento, presentato oggi al Bo, apre il XXXIV Convegno di Medicina della riproduzione ed è organizzato dalla Fondazione Foresta Onlus insieme alla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità. Si parlerà dei più frequenti disturbi nell'anziano, dei pregiudizi e degli stereotipi della società contemporanea, dei cambiamenti che l'invecchiamento porta nella sfera affettiva e relazionale.