Mese: Febbraio 2019

Centenario Eparchia di Lungro. Mons. Oliverio: “Salvaguardare principio legittima diversità nell’unità della fede”

"La Chiesa italo-albanese è coinvolta nella grande questione della ricomposizione dell’unità dei cristiani. San Paolo VI definì i fedeli italo-albanesi quasi precursori del moderno ecumenismo. Siamo chiamati dunque, come Eparchia, a pensare in termini ecumenici, a vivere per l’ecumenismo, a far fruttificare il nostro essere cattolici di rito bizantino in chiave ecumenica". Lo afferma il vescovo Donato Oliverio in occasione del primo centenario dell’Eparchia di Lungro

Venezuela: diario di una crisi economica

Con i container messi di traverso alle strade che collegano il Venezuela ai suoi vicini per fermare il passaggio degli aiuti umanitari, la situazione del paese sudamericano ha raggiunto livelli di drammaticità senza precedenti.

Una situazione sempre più complicata, con i venezuelani costretti alla fame e privi dei principali mezzi di sostentamento. 

Mancano farmaci, cibo e si affievoliscono sempre più le speranze che il braccio di ferro tra i "due presidenti", Maduro e Guaidò, possa risolversi in tempi rapidi.

Gli ospiti del centro residenziale Nazareth a scuola di ballo

Ogni giovedì pomeriggio, per otto settimane, gli ospiti del centro residenziale Nazareth possono cimentarsi con la scuola di ballo. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con 50&PIù, associazione nata in ambito Ascom per il sostegno all'invecchiamento attivo. Alle lezioni possono partecipare anche gli abitanti del quartiere. Si è creato un gruppo affiatato ed eterogeneo, che comprende la neofita centenaria, il ballerino più esperto e chi preferisce stare a guardare e ascoltare la musica. «Sentire che posso essere utile a queste persone e che si divertono - spiega l'insegnante - mi fa stare bene». 

Incontro abusi in Vaticano. P. Zollner: “Dobbiamo essere chiari nelle procedure ma questo non risolverà magicamente un problema”

Padre Hans Zollner parla dell’Incontro sulla protezione dei minori nella Chiesa che si terrà in Vaticano dal 21 al 24 febbraio. Responsabilità dei vescovi, “accountability” e trasparenza: questi i tre temi che verranno trattati dai presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo. Papa Francesco sarà presente, si interessa molto e segue da vicino tutta la preparazione. E riguardo all’ascolto delle vittime “ci tiene che questo avvenga a casa e non solo qui”