La traslazione avverrà domenica 10 febbraio, alle ore 15.30, con una breve processione che dalla chiesa di San Pietro (nell’omonima via) percorrerà poi via Patriarcato, entrerà in piazza Capitaniato e, oltrepassando l’arco dell’Orologio, giungerà in piazza Duomo.
Hanno preso il via da pochi giorni i lavori nell’istituto per anziani Fondazione Santa Tecla di Este. L’intervento, realizzato grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo, permetterà di realizzare una nuova palestra e gli spazi per dieci nuovi posti letto per anziani autosufficienti, con le camere, la sala da pranzo e il soggiorno. Sarà realizzato anche un nuovo centro diurno per anziani non autosufficienti. In più durante i lavori, che si prevede dureranno alcuni mesi, saranno riorganizzati gli spazi interni per accogliere altri 26 anziani non autosufficienti.
La canzone di Enrico Nigiotti “Nonno Hollywood” conquista il pubblico del festival di Sanremo. Il trentunenne livornese, cantautore doc, descrive con efficacia e delicatezza una figura molto importante per la sua crescita umana ed affettiva, parlando con una profonda nostalgia anche del mondo che essa rappresentava e che sta scomparendo. Nigiotti, impostosi nel 2017 a X factor dopo aver partecipato ad Amici, l’ha scritta di getto la notte stessa della scomparsa del nonno.
Trasparenza e correttezza. Le nuove regole sulle funzioni del Parlamento europeo riguardano i comportamenti dei deputati, comprese le regole sulla trasparenza e le misure per prevenire le molestie psicologiche e sessuali, le interrogazioni parlamentari al Consiglio dei ministri dell’Ue e alla Commissione europea e le condizioni da rispettare per costituire un gruppo politico. Il testo approvato dagli europarlamentari include anche una garanzia di trasparenza degli incontri tra i deputati impegnati nella preparazione di un atto legislativo e i rappresentanti delle organizzazioni che hanno un interesse in merito.
Il 7 febbraio si celebra la terza edizione della Giornata nazionale contro il bullismo. Fra le tante iniziative anche una App che tramite la tecnologia vuole sensibilizzare e informare i ragazzi sul bullismo con quiz, giochi e contenuti informativi. Perché, malgrado le numerose azioni messe in campo a livello nazionale, cresce il numero di episodi di prepotenza, aggressione ed iniquità tra ragazzini in età sempre più precoce. A questo si aggiunge l’uso sfrenato del cellulare e di internet che diventano strumento per ferire e offendere. Non solo quindi si parla di bullismo, ma anche di cyberbullismo. e i dati su questi fenomeni sono allarmanti: il 90,2% dei giovani tra i 15 e i 24 anni sono online, il numero di minorenni vittime di reati contro la persona, tutte di età compresa tra i 14 e i 17 anni e in tragico aumento.
Il Centro di riferimento regionale per l’autismo, diretto da Leonardo Zoccante, entra nel progetto interregionale, promosso dal Ministero della Salute, dedicato ad approfondire la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico. Per il progetto, che dovra' concludersi nell'ottobre 2020, il ministero ha stanziato un milione di euro, suddivisi tra: Veneto, Liguria, Marche, Umbria e Campania. Al Veneto andranno 240 mila euro.
“Facciamo appello a tutte le autorità perché ascoltino la voce del popolo, che sta chiedendo l’arrivo degli aiuti e la necessità di un cambiamento. Il Governo deve ascoltare questa voce, così come la stiamo ascoltando noi tutti e dev’essere data una risposta positiva”.
Padre Daniele, padre Beppe e padre Emilio vivono in un’ala della casa secondo uno stile di vita autogestito. Michele e Sara, dal 2016, e Giampaolo e Francesca, dal 2017, risiedono con i figli in due appartamenti autonomi al primo piano. Le loro vite si intrecciano in vario modo nel corso della settimana: un saluto veloce al mattino prima di portare i figli a scuola, la preghiera dei vespri in cappella, la lectio del giovedì sera, un pasto condiviso, i bambini affidati per qualche ora al babysitteraggio dei padri...
In occasione della V Giornata mondiale di preghiera contro la tratta delle persone, venerdì 8 febbraio si terrà a Padova la veglia di preghiera “Insieme contro la tratta di persone”.