È stato presentato oggi a Roma il volume che fotografa la realtà in Italia rispetto a mortalità e istruzione per 60 milioni di abitanti. Il lavoro compiuto dall'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà (Inmp), sul censimento Istat del 2011, offre spunti per politiche intersettoriali, sanitarie e non, efficaci per la prevezione delle cause che incidono sulla salute dei cittadini
La Grande distribuzione, secondo un rapporto curato dall'Ong, non controllerebbe la filiera produttiva, favorendo così caporalato e sfruttamento dei lavoratori, in particolare quello delle donne. Lanciata anche una petizione online: obiettivo chiedere ai 5 big italiani un maggiore impegno per la sostenibilità
Parte da Napoli, il nuovo progetto itinerante per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo. “Off Line – La vita oltre lo schermo” è promosso dall’Agia in collaborazione con l’associazione "Un’altra storia". Undici appuntamenti in tutto, che percorreranno l’Italia in una serie di tappe che tra febbraio e dicembre toccheranno anche le città di Forlì, Perugia, Como, Caltanissetta, Pordenone, Aosta, Verona, Cagliari, Pescara e Roma. In totale il progetto mira a coinvolgere più di 5000 adolescenti.
Adriano Olivetti, l'ingegnere, l'industriale e il politico. A quasi sessant'anni dalla scomparsa di Adriano, dell'epopea industriale e civile dell'Olivetti di quel periodo rimane forse troppo poco: splendide macchine da scrivere e da calcolo, una città cosmopolita — Ivrea — urbanizzata ad immagine e somiglianza dell'azienda e un enorme archivio di progetti, carteggi e grandi illusioni.
Ciò che non è invecchiato di un giorno sono i pensieri, gli scritti di Adriano Olivetti. Scopriamone tre.
Essere adulti nella gioia: è il percorso in quattro serate organizzato dalla parrocchia di san Marco evangelista di Camposampiero per andare alla scoperta dei giovani del nostro tempo. Si parte il 7 marzo alle ore 20.45 in patronato con lo scultore Sergio Rodella, autore della ricostruzione in 3D della Sacra Sindone e si prosegue poi il 14 con Liliana Stefani, insegnante di lettere alle scuole secondarie di primo grado. Quindi il 28 Maddalena Tonello, Giovanna Zoccarato e Don Nicolò Rocelli, due giovani e il vicario parrocchiale di Campodarsego, porteranno la loro testimonianza come partecipanti all’Assemblea Sinodale dei Giovani della Diocesi di Padova. Chiude il percorso don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale, il 4 aprile. Saranno i giovani stessi ad intervistare gli ospiti con l’intento di riflettere su quale testimonianza lasciano gli adulti nel loro territorio, in ambito professionale o nel servizio in comunità.
Trenta Ore per la Vita e l’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) promuovono una campagna a sostegno del progetto “Sclerosi multipla: giovani mamme e bambini” che intende realizzare una rete di protezione, attiva in 50 città italiane per garantire: supporto psicologico per le donne e per i loro bambini; sostegno nelle attività quotidiane domiciliari; consulenza e orientamento professionale (in particolare legale); informazione, formazione sulla gestione dalla Sm;confronto e condivisione alla pari.
Ottant'anni e non sentirli davvero! La San Vincenzo di Albignasego ha raggiunto l'importante traguardo lo scorso 21 febbraio e ha ricordato la benedizione ricevuta dal vescovo Agostini che, allora come il vescovo Claudio oggi, si trovava in loco per la visita pastorale.