Tocca il tema dell'educare alla cittadinanza il concorso fotografico a premi, promosso nell'ambito dell'edizione 2019 del Festival biblico, rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado di Padova e provincia. Pre-iscrizioni entro l'11 marzo
La Fondazione Girolamo Bortignon per l'educazione la scuola invita tutti i "protagonisti del mondo dell'istruzione" - studenti, genitori, insegnanti, dirigenti... - a un incontro-confronto sabato 16 e domenica 17 febbraio nel centro Filippo Franceschi
In occasione della V Giornata mondiale di preghiera contro la tratta delle persone, venerdì 8 febbraio si terrà a Padova la veglia di preghiera “Insieme contro la tratta di persone”.
Padre Daniele, padre Beppe e padre Emilio vivono in un’ala della casa secondo uno stile di vita autogestito. Michele e Sara, dal 2016, e Giampaolo e Francesca, dal 2017, risiedono con i figli in due appartamenti autonomi al primo piano. Le loro vite si intrecciano in vario modo nel corso della settimana: un saluto veloce al mattino prima di portare i figli a scuola, la preghiera dei vespri in cappella, la lectio del giovedì sera, un pasto condiviso, i bambini affidati per qualche ora al babysitteraggio dei padri...
“Facciamo appello a tutte le autorità perché ascoltino la voce del popolo, che sta chiedendo l’arrivo degli aiuti e la necessità di un cambiamento. Il Governo deve ascoltare questa voce, così come la stiamo ascoltando noi tutti e dev’essere data una risposta positiva”.
Il 7 febbraio si celebra la terza edizione della Giornata nazionale contro il bullismo. Fra le tante iniziative anche una App che tramite la tecnologia vuole sensibilizzare e informare i ragazzi sul bullismo con quiz, giochi e contenuti informativi. Perché, malgrado le numerose azioni messe in campo a livello nazionale, cresce il numero di episodi di prepotenza, aggressione ed iniquità tra ragazzini in età sempre più precoce. A questo si aggiunge l’uso sfrenato del cellulare e di internet che diventano strumento per ferire e offendere. Non solo quindi si parla di bullismo, ma anche di cyberbullismo. e i dati su questi fenomeni sono allarmanti: il 90,2% dei giovani tra i 15 e i 24 anni sono online, il numero di minorenni vittime di reati contro la persona, tutte di età compresa tra i 14 e i 17 anni e in tragico aumento.
Il Centro di riferimento regionale per l’autismo, diretto da Leonardo Zoccante, entra nel progetto interregionale, promosso dal Ministero della Salute, dedicato ad approfondire la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico. Per il progetto, che dovra' concludersi nell'ottobre 2020, il ministero ha stanziato un milione di euro, suddivisi tra: Veneto, Liguria, Marche, Umbria e Campania. Al Veneto andranno 240 mila euro.
La questione intreccia problemi diversi, che vanno dalla necessità di porre regole (e farle rispettare) a quella di usare dei benefici della tecnologia per l’apprendimento. Ma a scuola, in classe, il telefonino è utile o no? Viene da porre così la domanda dopo le recenti polemiche legate alle affermazioni di chi vorrebbe il “divieto” degli smartphone a scuola e insieme alle tante posizioni differenti che si sono alternate (e si alterneranno) sull’argomento. La semplificazione mediatica ha già contrapposto “apocalittici” a “digitali” per radicalizzare le due posizioni.
Si chiama “Train the brain”, letteralmente “Allena il cervello”, il protocollo sperimentato per quattro anni con risultati positivi per la prevenzione dell’invecchiamento del cervello, ideato dal neurofisiologo Lamberto Maffei, già presidente dell’Accademia dei Lincei. La sperimentazione è avvenuta su persone individuate a rischio di demenza di Alzheimer, con la patologia non ancora conclamata, negli Istituti di Fisiologia Clinica e di Neuroscienze del Cnr, in collaborazione con l’Università di Pisa. Il protocollo è attualmente attivo presso l’Istituto di Neuroscienze del Cnr a Pisa e viene diffuso e applicato dalla Fondazione Igea Onlus (www.fondazioneiega.it) perché sia a disposizione di tutte le persone che possono averne bisogno.