Don Valentino, nato a Gallio il giorno 1 luglio 1937 e ordinato prete il 9 luglio 1961, si è spento all'ospedale di Asiago lunedì 4 febbraio. Grande amico di mons. Loris Capovilla, è stato parroco di Tognana, di Boara Pisani e di Lusiana.
“Ringrazio il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, e la diocesi di Padova per aver coniugato l’emergenza attuale con l’apprezzata iniziativa di solidarietà occupazionale avviata ormai da anni: convogliare 100mila euro del fondo diocesano di solidarietà su progetti lavorativi che attivino posti di lavoro nelle aree della montagna veneta devastate dalla tempesta di fine ottobre significa ‘stare sul pezzo’ e cogliere con grande sensibilità una delle emergenze sociali della nostra regione”.
Pubblichiamo il testo integrale del Documento firmato il 4 febbraio 2019, ad Abu Dhabi, da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb.
L’abbraccio con il Grande Imam di al-Azhar; la firma di un Documento comune e una parola d'ordine: "Fraternità". È la sintesi del 27° viaggio apostolico di Papa Francesco, il primo Pontefice a visitare la penisola arabica e a celebrare una messa all'aperto per un piccolo, ma polifonico, gregge: il milione di cattolici, pari al 10% degli abitanti. Un popolo di migranti a cui il Papa ha chiesto, nello Zayed Sports City davanti a 135mila fedeli e 4mila musulmani, di vivere lo spirito delle Beatitudini
L’ultima nata è “Citizens’ App”. La scadenza del voto europeo questa volta sembra aver dato gambe alla comunicazione con i cittadini. Forse la preoccupazione per i populismi che stanno prendendo piede in molti paesi ha fatto capire lo scollamento tra realtà locali e Istituzioni. E così il Polamento europeo corre ai ripari e da qualche giorno è disponibile una nuova applicazione mobile, progettata dal Parlamento europeo, per aiutare i cittadini a scoprire ciò che l'Ue ha fatto, sta facendo e intende fare.
C'è voluto tutto il genio di Charlie Chaplin per far ridere sulle disgrazie degli operai e sulla fatica del lavoro alla catena di montaggio.
Tutti ne ricordiamo la lotta contro i tic, autentici spasmi dovuti ai movimenti ripetuti del Chaplin operaio, o la sua improvvisa follia con successiva discesa nelle viscere della macchina...
Una commedia, certo, ma anche una denuncia dei ritmi di lavoro esasperati e di come l'industria abbruttiva i lavoratori. Tempi Moderni è un film dirompente la cui attualità ancora colpisce e stupisce, da vedere.
Si è chiuso a Roma il Festival internazionale delle “Uno sguardo raro”. Tra i vincitori “Pensavo di essere diverso”, documentario su una malattia genetica che in Europa conta un unico paziente: il piccolo Alex di appena undici anni
Cotone bio trattato con cera d'api al posto della plastica che si usa in cucina. L'idea arriva dagli Usa, ma è prodotto a Treviso dalla cooperativa sociale Sonda. “Per noi è un nuovo settore di inserimento lavorativo per chi esce da percorsi terapeutici per dipendenze”
Mai arrendersi davanti alle difficoltà della vita e trovare sempre la forza per credere nei propri sogni. Questo il messaggio che Mattia Cattapan (paraplegico) cerca di trasmettere a quanti incontra sul suo cammino. E mercoledì 6 febbraio dalle 9 Mattia arriva all'ospedale di Cittadella con l’iniziativa “Sorrisi in corsia" promossa dall'Associazione Crossabili in collaborazione con l'Ulss 6 Euganea, il Comune di Cittadella, Vanni Oddera, Alvaro Dal Farra e "Le fiabe dei motociclisti".