“Anche noi oggi, nel nome di Dio, per salvaguardare la pace, abbiamo bisogno di entrare insieme, come un’unica famiglia, in un’arca che possa solcare i mari in tempesta del mondo: l’arca della fratellanza”.
Si terrà giovedì 14 febbraio alle 17 a Palazzo Zuckermann l'inaugurazione della mostra "Sogni su Porcellana" di Agnese Battistuzzi Dodero. La mostra resterà visitabile fino al 24 marzo.
Il Teresianum di Padova dice Stop al bullismo! Altissimo è infatti, il livello di attenzione nei confronti di episodi latenti o iniziali che possono poi sfociare in veri casi di bullismo. In particolare nella settimana dal 4 all'8 febbraio molte sono le attività, iniziative, proposte che i docenti dedicano al tema del bullismo e del cyberbullismo. Non solo in classe con gli studenti, ma anche la sera con i genitori. Perché il modo migliore per contrastare questi fenomeni è adottare un insieme di azioni coordinate che coinvolga tutti, docenti, genitori, personale scolastico, dirigenti. Già in dicembre era stato fatto un percorso formativo con le classi prime della secondaria di primo grado realizzato dall’Associazione “Soprusi Stop”, che rientrano nel progetto di formazione regionale denominato “Stop Bulling Express”.
Martedì 5 febbraio si celebra il Safer Internet Day (#SID2019), la Giornata mondiale per la sicurezza online istituita e promossa dalla Commissione Europea, un evento giunto alla sedicesima edizione che si tiene in contemporanea in 100 Paesi. Una giornata per far riflettere le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della Rete e delle nuove tecnologie, per sensibilizzarli sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno affinché il Web sia un luogo sicuro e positivo, fonte di opportunità e non di rischi. In Italia l'evento nazionale di svolge a Milano al MiCO (in via Gattamelata, 5), dalle ore 10.00, alla presenza di circa 500 studenti, ma eventi e iniziative si terranno anche nelle scuole secondarie di tutta Italia. Durante la mattinata viene presentata anche la ricerca condotta su quasi 6.000 adolescenti realizzata da Generazioni connesse e saranno anche diffuse le nuove “Linee guida per l’uso positivo delle tecnologie digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole”.
Bisogna essere capaci di accogliere con spirito sgombro da pregiudizi la novità che viene proposta ed allora la riflessione comune sulla Bibbia “potrà avere un impatto non solo sugli aspetti del dialogo ebraico-cristiano, ma anche sulle nostre rispettive comunità, arricchendo la nostra reciproca comprensione”
Rafforzare l’identità europea anche in internet - e quindi nel mercato on line - e soddisfare le esigenze di un ambiente digitale in continua evoluzione: questo il motivo per cui il Parlamento europeo il 31 gennaio scorso ha adottato nuove regole per ".eu". Il dominio Internet di primo livello ”.eu” è l'ottavo codice paese più grande su Internet e ha oltre 3,7 milioni di registrazioni. Per soddisfare le esigenze di un ambiente digitale in continua evoluzione, il Parlamento europeo il 31 gennaio scorso ha adottato nuove regole.
Sabato 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore, numerosi consacrati della Diocesi si sono riuniti al Santo per vivere insieme, ringraziando il Signore, la Giornata mondiale della vita consacrata. Il vescovo Claudio, che ha presieduto l'eucaristia, li ha invitati ad annunciare «che è possibile vivere l’amore e la carità nella gioia»
L'entusiasmo e l’adrenalina sono a mille per gli 86 giovani, 44 delle Diocesi di Padova e altri 42 da Campagnola di Brugine, che hanno partecipato alla trentaquattresima Giornata Mondiale della Gioventù a Panama e che hanno vissuto la veglia con Papa Francesco. Un lungo messaggio d'amore, quello pronunciato dal Papa, in cui i giovani si sono sentiti chiamati a costruire una vita con Gesù accanto.